Corriere dell'Irpinia

L’Isola che c’è, nello studio dell’Università di Salerno il racconto di un sogno divenuto realtà

E’ dedicato alla Cooperativa Sociale “L’Isola che c’è”, una realtà nata nel gennaio del 1996 a Solofra, in provincia di Avellino, grazie a un gruppo di donne appassionate del sociale, il lavoro di ricerca portato avanti dall’Università di Salerno. Una sfida nata in risposta alla carenza di servizi per l’infanzia e l’adolescenza, particolarmente evidente nel Sud Italia.

Sotto la guida di Speranza Marangelo, la cooperativa ha scelto di trasformarsi da un’associazione di volontariato a una vera e propria impresa sociale. Di qui la scommessa di coniugare ambizioni lavorative, passioni e solidarietà in un’area tradizionalmente povera di cultura sociale. La cooperativa ha sede tra l’Irpinia e Salerno, lungo un percorso che simboleggia l’unione e la collaborazione tra queste due province. Qui, l’impresa sociale ha sviluppato una serie di iniziative volte a promuovere il cambiamento sociale e a seminare buone prassi nel territorio.

Numerosi i progetti portati avanti. Dopo l’apertura del primo asilo comunale di Solofra nel 1997, ha inaugurato nel 2005 il primo asilo interaziendale, un servizio innovativo pensato per conciliare i tempi del lavoro con quelli della cura familiare.

La cooperativa ha poi ampliato la sua attività a sostegno della genitorialità e della salute psicofisica dei bambini, inclusi quelli disabili, offrendo supporto già dalla fase neonatale e specialmente nei casi di monogenitorialità. Questo approccio ha portato naturalmente a occuparsi della violenza di genere, tema affrontato attraverso l’intervento discreto e competente di avvocate, psicologhe e assistenti sociali.

 

Dal 2016, la cooperativa gestisce il centro antiviolenza “Nemesi” e dal 2018 il centro “Malala”, entrambi punti di riferimento per il contrasto alla violenza di genere nel territorio. L’integrazione con altre agenzie locali, scuole, associazioni di volontariato e gruppi sociali è stata fondamentale per promuovere il reinserimento nella vita civile e relazionale. Un altro importante contributo della cooperativa è stato il recupero e la valorizzazione di beni culturali. Un esempio significativo è il progetto “Itinera – Itinerari per l’Innovazione Sociale”, che ha riportato alla comunità lo storico Palazzo Macchiarelli a Misciano di Montoro, trasformandolo in un centro di aggregazione socio-culturale.

E’ Speranza Marangelo, riflettendo sui 27 anni di attività della cooperativa, a sottolineare l’importanza di coltivare il cambiamento culturale per migliorare la qualità della vita e promuovere l’orgoglio e l’appartenenza al territorio irpino e al Sud Italia “Il territorio, nonostante le sfide, dimostra grandi risorse  potenzialità. La storia e le buone pratiche della cooperativa sono state raccolte nel libro “L’Isola che c’è. Un’utopia chiamata Speranza”, scritto dai professori Massimo Del Forno e Rossella Trapanese e pubblicato da Franco Angeli. Gli autori, coinvolti nelle attività di Terza Missione in Irpinia, sono rimasti colpiti dalla storia al femminile e dalle iniziative cooperative della cooperativa. La pubblicazione, che fa parte della collana “Welfare, innovazione e sostenibilità sociale”, è disponibile gratuitamente online.

Exit mobile version