Eleonora Davide aggiunge un titolo alla collana di romanzi a sfondo storico che ha prodotto in questi anni. “Il Normanno“, “Dominus, il codice del destino“, “Il Normanno e i segreti del castello“, che hanno dato vita alla Saga del Normanno, “Il Fiore del Carso, una linea tra due mondi” e “Una vita nobile, storia di Petronilla e del suo tempo” i suoi precedenti lavori, che hanno incontrato il favore dei lettori.
La scrittura, limpida e diretta, che caratterizza questa autrice, arriva sia a chi ama la Storia sia a chi vuole perdersi nelle pagine di un libro, tuffandosi nell’emozione che suscitano le vicende dei personaggi. Dal Medioevo irpino alla storia del Sud, le tematiche toccano anche il profondo Nord e le questioni scottanti del confine orientale, tra guerre e compromessi che segnano il futuro dei popoli.
Con “Porto Vecchio” l’attenzione dell’autrice si sposta su un orizzonte diverso, dove l’investigazione giornalistica entra nell’animo umano e ne sonda i misteri, lasciando la parola al protagonista, ossessionato da una domanda.
«Vuole sapere se ho raggiunto risultati nella mia ricerca della verità? L’unica cosa che sono riuscito a capire alla mia veneranda età è che nessuna mente umana è strutturata per concepire la verità, intendo nel suo insieme. Perciò nella storia che le racconterò non proverò a trarre conclusioni su dove essa si nasconda. E comunque si tratta della mia storia, ma anche su questo ho dei seri dubbi.»
Sullo sfondo di una bellissima Trieste e del conteso confine orientale, le memorie di Italo Radović affiorano per dare spazio alla sua ossessiva ricerca della verità. Ma basterà tutta la sua vita per conoscerla? E quanto conta la vecchiaia?
Tra le parole non dette e le verità nascoste si sviluppa l’indagine condotta da una giornalista, ostinata a venire a capo di un misterioso suicidio. Eleonora Davide è giornalista pubblicista, ha una laurea in Geologia e una in Discipline storico-musicali, dirige un giornale online, pubblica recensioni e organizza presentazioni di libri e conferenze su argomenti di attualità in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Oltre a un saggio sulla storia del paese in cui vive, nella provincia di Avellino, dal titolo Monteforte, conoscere un paese e la sua storia (2004), e a un libro di memorie sulla storica Corale Duomo di Avellino, Trent’anni di polifonia dal cuore (2012), negli ultimi anni ha pubblicato i cinque romanzi che precedono Porto Vecchio.
Diversi sono i riconoscimenti letterari attribuiti alla produzione di racconti ispirati a tematiche varie, inclusi in alcune antologie.
Porto vecchio è disponibile su Amazon sia in formato cartaceo (brossura e copertina rigida) sia in Ebook. Sulla piattaforma è anche possibile leggerne un’anteprima.



