Corriere dell'Irpinia

Seconda prova Maturità, da Platone agli studi di funzione. E spunta Gadda

Da Platone allo studio di una funzione. Si conferma tra le prove più temute il secondo scritto che si differenzia per indirizzo.  Al liceo classico è stata proposta una versione di Platone tratta dall’opera “Minosse o della legge”. Un testo non complesso perchè costituito da frasi brevi ma che potrebbe nascondere insidie. Platone – nato ad Atene nel 428 da famiglia aristocratica – è uno dei più grandi rappresentanti della filosofia greca classica (assieme al suo maestro, Socrate, e al suo discepolo più noto, Aristotele), ed è considerato tra i fondatori del pensiero occidentale. In questo dialogo si indagano i rapporti tra legge, giustizia e politica. Studi di funzione, geometria ed equazioni nella traccia della seconda prova al Liceo Scientifico, dove la materia caratterizzante è la matematica.  Il primo studio di funzione ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. Tra gli 8 quesiti proposti, aggiuntivi ai due problemi, non mancano altri riferimenti a casi concreti: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al Sole.

In uno dei quesiti compare anche una citazione dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, noto per i suoi racconti intricati e dallo stile complesso. La citazione in questione è tratta da “L’Adalgisa – Disegni milanesi”. Il passaggio descrive dettagliatamente le piastrelle esagonali di una stanza, complete di misure precise come l’apotema e il raggio del cerchio circoscritto.

Per chi al Liceo Linguistico ha la seconda prova scritta di Spagnolo, è stato proposto un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema sulle due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica. Nell’articolo – come spiega Skuola.net – si parla di un film documentario incentrato sulle memorie di un ebreo-sefardita internato in un campo di concentramento del sud della Francia che, grazie a un gruppo di zingari, entra in contatto con il flamenco e nel fandango, scoprendone il potere salvifico.

Al tecnico-informatico si parla anche di autonomia delle Regioni approda anche alla Maturità. il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all’istituto tecnico ITIA (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”) riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete – come previsto da una delle missioni del Pnrr – anche alle strutture private, in modo da far confluire i dati da esse trattati nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino.

Gli studenti hanno disposizione 6 ore di tempo, a partire dalle 08.30, per risolvere uno dei due problemi e quattro degli otto quesiti proposti dal MIM. I maturandi hanno a disposizione fino a un massimo di 20 punti per ciascuna delle prove e per il colloquio orale. Il punteggio ottenuto si andrà a sommare ai crediti maturati nel triennio per ottenere il voto finale.

 

 

Exit mobile version