“30 anni di impegno e di cultura, di buon giornalismo per la crescita del Convitto e della comunità tutta.
I miei complimenti più sinceri per un esempio da seguire”. E’ Francesco Pionati, direttore del giornale Radio Rai, a sottolineare il valore di cui si carica la rivista Eos realizzata dagli studenti del Convitto, con il nuovo numero in uscita. Parole che si affiancano a quelle di Lucia Annunziata e del Ministro dell’Istruzione Raffaele Valditara “Un saluto affettuoso a tutti voi che con grandi docenti state costruendo un futuro degno, che saprà realizzare i vostri bellissimi talenti”- Il nuovo numero racconta le attività promosse dall’ Istituto con incontri speciali da Rocco Schembra a Serena Bortone. Dagli ottocento anni del Cantico delle Creature ai 250 anni della Guardia di Finanza, dall’incontro con don Patriciello a Caivano nel segno di fraternità e giustizia alla Notte Nazionale del Liceo Classico con la partecipazione di Cinzia Tani, dal confronto sui rischi dei social con la giornalista Marika Borrelli all’invito di Serena Bortone a cercare la vita vera, dai 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi all’impegno per l’Unicef a partire dal confronto con il portavoce Andrea Iacomini con il suo invito a non dimenticare le guerre vicine e lontane. Dai riconoscimenti ottenuti in concorsi e premi nazionali agli spazi di riflessione sui valori della Costituzione.
Eos nasce nel 1995 per iniziativa della studentessa Silvia Ottaviano, oggi filologa, che ottenne dal Rettore Italico Russo il permesso di pubblicare un giornale cartaceo con distribuzione interna alla scuola.Il progetto, seguito dalla docente Annamaria Pellecchia, vede Eos crescere fino alla scelta, avallata dalla Rettrice Angelina Aldorasi, di rendere Eos fruibile on line.I giovani redattori di Eos, studenti del classico e del classico europeo sono stati seguiti, nel tempo, dalle Proff.sse Giuseppina Satalino, Mariarosaria Spagnuolo, Patrizia Rosati. Dal 2014 direttore responsabile di Eos e’ il Prof.Pellegrino Caruso che si adopera per avvicinare i ragazzi a docenti e scrittori, nella migliore tradizione di Eos.Negli ultimi anni gli studenti hanno incontrato Aldo Masullo, Toni Iermano , Mariano Sabatini, mantenento contatti con Andrea Marcolongo, Francesco Carofiglio, Alessandro Quasimodo, da poco scomparso, ricevendo apprezzamenti da politici come Giuseppe Conte, Lucia Annunziata fino al Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Convinto sostenitore di Eos oggi e’ il Rettore Dirigente Attilio Lieto che supporta l’ iniziativa, intenzionato a favorire uno sviluppo multimediale del giornale.




