Combating Cyber Crime: prevenzione e contrasto dei crimini informatici. L’impegno della Polizia di Stato nel report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.
Tutela della persona e in particolare dei minori dai possibili reati commessi online; tutela del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete; contrasto al cyberterrorismo; protezione delle infrastrutture critiche informatizzate strategiche per il sistema Paese.
Sono state molteplici nel 2024 le sfide affrontate dalla Polizia Postale e compendiate nel report diffuso nella giornata odierna, che può contare su una rete di 100 uffici territoriali coordinati dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, oggi inserito nella nuova Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dedicata all’alta investigazione tecnologica e alle scienze forensi.
Una struttura, quella della Polizia Postale, strategicamente diffusa e in grado di rispondere prontamente alle istanze di sicurezza dei cittadini, sempre più proiettate nel dominio cibernetico, anche attraverso l’azione dei suoi Centri: il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC), presidio di sicurezza per le pubbliche amministrazioni e le imprese strategiche del Paese, in un unico grande “sistema” di pubblica sicurezza cyber; il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO), in prima linea nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori sulla rete; il Commissariato di PS online, sito ufficiale della Polizia Postale e strumento di diretto contatto con i cittadini, ai quali vengono fornite informazioni, approfondimenti e aiuto, nelle situazioni più delicate.
Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online
I dati del 2024 relativi alle attività del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) mostrano un aumento complessivo di casi trattati e di operazioni di contrasto, con un maggior numero di persone arrestate e di perquisizioni effettuate. Il Centro ha coordinato oltre 2.800 indagini, con circa 1.000 perquisizioni, 144 arresti e 1.028 denunce. Molte di queste indagini hanno riguardato la detenzione, lo scambio e la produzione di materiale pedopornografico, oltre all’adescamento online di minori.
L’attività di monitoraggio della rete ha portato all’analisi di oltre 42.000 siti web, di cui 2.775 inseriti nella black list per contenuti pedopornografici.
Con riferimento al cyberbullismo, rispetto al 2023 si è registrato un lieve aumento dei casi, oltre 300. L’analisi dei dati ha consentito di osservare come la fascia d’età più colpita sia quella 14-17 anni, sebbene gli incrementi più significativi siano legati alle fasce d’età 0-9 e 10-13 anni.
Estorsioni sessuali in rete e diffusione non autorizzata di immagini o video intimi hanno colpito vittime anche minorenni; l’analisi dei dati evidenzia che dal 2023 al 2024, i primi sono in diminuzione e i secondi in aumento.
La Sezione Operativa
Nel corso dell’anno 2024 incisiva è stata l’attività della Sezione Operativa riguardo il contrasto ai reati contro la persona commessi attraverso l’utilizzo dei dispositivi informatici e i social network, e particolare attenzione è stata dedicata a tutte quelle forme di aggressione previste dal “codice rosso”. In generale, i reati contro la persona perpetrati attraverso la rete sono in aumento. Tra questi, 1.500 casi di sextortion – le cui vittime maggiorenni sono state principalmente uomini – e 264 casi di diffusione non consensuale di immagini o video intimi, prevalentemente nei confronti di donne – che hanno portato alla denuncia di oltre 200 persone.
Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC)
Nel 2024 l’azione della Polizia Postale svolta dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) nel settore della protezione dagli attacchi informatici verso le infrastrutture critiche informatizzate si è declinata lungo il duplice crinale dell’attività di prevenzione a beneficio delle realtà pubbliche o private, di rilevanza nazionale e locale eroganti servizi pubblici essenziali e nella gestione dei grandi eventi – tra tutti, per il 2024, il Vertice del G7 svoltosi in Puglia dal 13 al 15 giugno – e l’attività di contrasto, con rilevanti attività d’indagine concluse nell’anno.
Il Centro nel 2024 ha gestito circa 12.000 attacchi informatici significativi, diramando oltre 59.000 alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse nazionale. Quale punto di contatto nazionale e internazionale per il monitoraggio e la gestione degli eventi di sicurezza cibernetica, il CNAIPIC ha gestito 63 richieste di cooperazione internazionale, consentendo l’identificazione e il deferimento di circa 180 persone.
Le metodologie criminali confermano un’elevata incidenza di attacchi ransomware e di DDoS diretti ad ampio spettro a infrastrutture pubbliche, nazionali e territoriali – con particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni locali, specie comuni e aziende sanitarie – e verso aziende erogatrici di servizi essenziali in diversi settori (es. trasporti, finanze, sanità, telecomunicazioni).
In linea generale, lo scenario aggiornato della minaccia cyber vede ormai stabilmente aggiungersi, a una matrice puramente criminale, un’origine riconducibile all’operare di attori state-sponsored, anche in conseguenza del contesto geopolitico internazionale.
Formazione e sensibilizzazione
Nel 2024 la Polizia Postale ha continuato a investire nella formazione degli operatori e nella sensibilizzazione della popolazione sui rischi legati alla rete. Le iniziative di prevenzione hanno coinvolto oltre 500.000 studenti, docenti e genitori, attraverso incontri nelle scuole e webinar dedicati a temi quali il cyberbullismo, l’adescamento online, la sicurezza digitale e l’uso consapevole delle nuove tecnologie.
Tra le campagne più rilevanti spicca “Una vita da social”, progetto itinerante che ha toccato oltre 80 città italiane, sensibilizzando studenti e famiglie sui pericoli del web. Inoltre, l’impegno della Polizia Postale si è rafforzato nel supportare le vittime di reati informatici, grazie a un costante dialogo con le istituzioni e le associazioni di volontariato.
Sicurezza e innovazione tecnologica
Nel 2024, l’adozione di strumenti tecnologici avanzati ha permesso alla Polizia Postale di migliorare l’efficacia delle sue attività investigative. Tra le tecnologie implementate, spiccano software di intelligenza artificiale per l’analisi predittiva delle minacce cibernetiche e sistemi di crittografia avanzata per la protezione delle comunicazioni.
È stato inoltre istituito un nuovo laboratorio dedicato all’analisi forense dei dati, con tecnologie di ultima generazione in grado di ricostruire scenari di attacco informatico e di identificare gli autori con maggiore precisione.
Cooperazione internazionale
L’attività della Polizia Postale nel 2024 si è svolta in stretta collaborazione con le principali agenzie di sicurezza informatica a livello globale, come Europol e Interpol. Grazie alla cooperazione internazionale, sono stati condotti 75 operazioni congiunte, che hanno portato allo smantellamento di reti criminali transnazionali e al recupero di ingenti quantità di dati sottratti illegalmente.
In particolare, il programma “Cybersecurity Without Borders” ha visto la partecipazione di 15 Paesi, impegnati in attività di formazione congiunta, scambio di informazioni e sviluppo di strategie comuni per la prevenzione e il contrasto al cybercrimine.
Il report 2024 della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica evidenzia un quadro complesso e in continua evoluzione, ma anche una risposta efficace e strutturata da parte delle istituzioni italiane.
L’incremento delle operazioni, il potenziamento delle tecnologie e l’attenzione alla formazione sono strumenti fondamentali per garantire la sicurezza nel mondo digitale, a tutela di cittadini, imprese e istituzioni.
Il ruolo della Polizia Postale continua a essere strategico nel contrasto al cybercrime, confermando il suo impegno a proteggere il Paese dalle minacce cibernetiche con una visione moderna e lungimirante.