“E’ necessario, oggi più che mai, puntare su soluzioni innovative nella distribuzione di prodotti farmaceutici in Italia e all’estero, nella consapevolezza della centralità del settore nello sviluppo economico-sociale del paese”. Spiega così Gaetano Colella, avellinese ed irpino doc, Amministratore Delegato di Movianto Italia e Amministratore Delegato di Eurotranspharma Italia, aziende della multinazionale Walden, colosso europeo della logistica e distribuzione farmaceutica da 3 miliardi euro di fatturato. Un percorso, quello di Gaetano Colella, partito dalla formazione con due master in Sales e Value Management SDA BOCCONI e Organizzazione delle risorse umane. “Ho iniziato nei reparti legali di ITALDATA SPA, – racconta Colella – una società appartenente a Siemens AG, per poi occuparmi di vendite presso Rinaldi Transports, leader nel trasporto farmaceutico in Italia. Dopo il percorso di crescita in Poste Italiane, nel corriere espresso nazionale SDA con ruolo di gestione delle grandi aziende partecipate dal governo italiano, ho poi gestito come Direttore Generale aziende di logistica e trasporto Intermodale nel mondo del food e del farmaceutico”. Nel 2020 è stato ideatore di un progetto ad alto valore aggiunto, fondando XCM Healthcare quale deposito farmaceutico in Campania e successivamente il network di distribuzione nazionale UNITEX. Nel 2024 ha portato a termine l’importante operazione di M&A con il gruppo Walden integrando le due aziende nel colosso francese. Unico manager in Italia, al momento, nel settore della logistica e trasporto farmaceutico, ad aver compiuto in 4 anni una operazione così rilevante. Ha scelto, inoltre, in totale autonomia gli advisor per questa importante operazione ed in particolare FANTE Group di Roberto Testore, ex Amministratore Delegato FIAT e per il comparto legal un altro irpino doc, il Prof. Avv Massimiliano Iaione con Iaione & Partners.
Colella pone l’accento sulla forza di un settore che offre grandi opportunità a chi voglia investire: “Abbiamo in Italia alcune delle più grandi case farmaceutiche. Il mercato legato ai prodotti farmaceutici ha un fatturato superiore ai 30 miliardi di euro e in Italia vengono investiti oltre 3 miliardi di euro ogni anno in ricerca e sviluppo nel settore”. Chiarisce come “Circa l’80% dei nostri prodotti farmaceutici è destinato alle esportazioni. Ma abbiamo anche un mercato interno molto forte, numerose sono le farmacie italiane che fungono anche da piccoli grossisti, il che richiede notevoli volumi di trasporto. Ci troviamo di fronte ad un settore in crescita, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19, come testimonia l’aumento della domanda di prodotti farmaceutici e dispositivi medici”. Spiega come “le aziende farmaceutiche italiane, che storicamente gestivano la propria logistica internamente, sono sempre più disposte a esternalizzare le operazioni logistiche a esperti come noi. Si affidano ad aziende che possono garantire innovazione ed efficienza e il rispetto di elevati standard di qualità europei, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sulla produzione e sulla ricerca e sviluppo”.
Infine, si sofferma sulle prospettive di un’azienda come Movianto che ha scelto da tempo di investire sulle innovazioni tecnologiche: “Siamo un gruppo internazionale, con rigorosi processi di standard di qualità internazionali e questo ci pone su un piano diverso rispetto alla concorrenza locale. Inoltre, il gruppo sta facendo grandi investimenti nelle nuove tecnologie e in processi, di Innovation Technology. I nostri sistemi di automazione e di gestione della qualità, nella tracciabilità e nella digitalizzazione sono di primario livello. Grande attenzione è rivolta anche alla sostenibilità, grazie a certificazioni come Ecovadis, che è nuova per il mercato italiano sotto molti aspetti. Guardiamo e mappiamo i processi di decarbonizzazione. La sfida è, oggi, quella di espandere la nostra rete e investire nelle infrastrutture logistiche su tutto il territorio italiano”. Ribadisce come “Oggi il nostro network è composto da 3 Hub principali 1 di logistica farmaceutica e gli altri 2 per il trasporto a temperatura controllata ultimo miglio dei prodotti farmaceutici, situati in Lombardia e Campania, con altrettanti 20 hub distribuiti su ogni regione italiana. Distribuiamo per le più grandi multinazionali mondiali, Teva, Johnson&Johnson, Haleon alcune delle più grandi e L’Oreal per la cosmetica farmaceutica “. Chiarisce, infine, come “Il nostro è inoltre un servizio etico in quanto ogni giorno consegniamo prodotti antitumorali e salvavita a centinaia di pazienti italiani”. Colella guarda in avanti con fiducia nello sviluppo del settore ma non nasconde preoccupazioni per i recenti dazi dell’amministrazione Trump “ Il mercato italiano dell’export farmaceutico è il primo al mondo per produzione, vende prodotti curativi per tantissime patologie nel cardiovascolare, antitumorali, biotecnologie, per cui mi auguro che prevalga il buon senso e che vengano superati interessi nazionalistici”.