Ariano – Attesa per la tradizionale Fiera in Albis nel luogo che abitualmente ospita il mercato settimanale. Sull’organizzazione dell’evento interviene il dirigente provinciale e regionale di Confcommercio, Nicola Grasso che chiede una forte promozione dell’evento all’Amministrazione comunale. Oltre ad una corposa pubblicizzazione anche con iniziative collaterali, approfittano del lungo ponte del 25 aprile.
«Per lo svolgimento del tradizionale appuntamento con le bancarelle – ricorda Grasso -, la circolazione lungo le strade del Piano di zona sarà regolamentata da una Ordinanza di disciplina del traffico diramata dalla Polizia municipale. E quindi dalle ore 6 fino alle 14 sarà vietata la sosta e la circolazione dei veicoli nell’area della Fiera. Si invita – questa la sollecitazione di Grasso – l’Amministrazione comunale a potenziare le corse dei mezzi Amu, secondo le esigenze dei propri servizi dal centro storico e da Rione Martiri per gli avventori del Nord est di Ariano Irpino. Inoltre – aggiunge Grasso – in considerazione del ponte che inizierà venerdì 25 aprile invitiamo l’Amministrazione a pubblicizzare l’evento anche con iniziative a latere». Lo steso Grasso, per dare maggiore risalto all’evento ne ricorda anche la storia centenaria.
«La Fiera fu istituita nel 1567 per concessione del re di Napoli e successivamente replicata con ulteriori decreti nel corso dei secoli». Come sempre attento alle questioni che riguardano il settore del Commercio Grasso prova a sollecitare gli amministratori lungo un determinato percorso. E non si esclude che dal Comune non arrivino risposte in questo senso, anche perché la stessa amministrazione comunale, come ricordato nei giorni scorsi dal sindaco Enrico Franza, ha sempre cercato di aiutare le iniziative economiche nuove per ridare forza alla città di Ariano, sotto l’aspetto economico. Il sindaco infatti ha ricordato che è partita la seconda fase degli aiuti che il Comune prova a consegnare a nuove attività economiche che aprono i battenti in pieno centro storico. Ci sono i fondi, previsti per i Comuni marginali e fino al10 maggio è possibile fare domanda per ricevere l’eventuale finanziamento.