Un volume dedicato a “L’Irpinia del Cuore e dell’obbligo – L’assistenza all’infanzia del Centro Italiano Femminile negli anni ’50”. E’ lo studio a cura di Antonia Di Nardo, Giovanni Marino ed Olivo Massimo Scibelli che sarà presentato il 30 maggio al Circolo della stampa di Avellino.
Il volume è stato realizzato anche grazie al contributo della Regione Campania, nell’ambito del Progetto “Letterando tra i Borghi Irpini”ed edito da Mephite.
“Se vuoi costruire un mondo migliore inizia dai bambini”, questa la frase di Gandhi che pervade tutto il lavoro dei tre autori. Un libro che nasce dal ritrovamento presso la sede del Centro Italiano Femminile Provinciale di Avellino, dimora del Consultorio Familiare, di un archivio fotografico con oltre duemila foto che parlano dell’operato dell’associazione dagli anni ‘50 ai ‘60 durante la Presidenza dell’Illuminata Italia Giordano.
Il libro è frutto di alcuni anni di studio, ricerca e passione e la sua pubblicazione avviene proprio nell’anno della celebrazione degli ottanta anni di costituzione del Centro Italiano Femminile.
Alla presentazione presiederanno Francesca Archidiacono Presidente Provinciale del CIF, Wanda della Sala Direttrice Consultorio Familiare CIF, Tony Lucido Presidente della Pro Loco Alta Irpinia Sant’Angelo dei Lombardi, Antonia Di Nardo Presidente CIF di Altavilla Irpina, Giovanni Marino Presidente dell’associazione Officina Culturale La Casa di Giuseppe Casciaro e Massimo Olivo Scibelli, fotografo di reportage. A cura di Scibelli un contenuto multimediale in cui scorreranno tutte le foto contenute nella pubblicazione.L’evento sarà moderato dalla sociologa Maria Paola Battista.
Come dice la Presidente Provinciale C.I.F. Francesca Archidiacono nella prefazione al volume, “Le immagini saranno spunti di riflessione sul valore della memoria, espressione del dinamismo di un tessuto associativo. Il riconoscersi ed il ritrovare ‘volti dimenticati’ trasmetterà alle future generazioni i valori, la forza e la convinzione che l’impegno sociale sul territorio provinciale delle donne C.I.F. è possibile perché, nonostante le difficoltà, ha saputo sempre rispondere ai cambiamenti ed allo sviluppo territoriale nelle difficoltà di essere, sentire ed agire.”
Il libro che si presenterà venerdì vuole quindi essere un viaggio interiore e negli anni, nella storia d’Italia e dell’Irpinia in particolare. Uno sguardo al mondo dell’infanzia del post guerra, quando il futuro era tutto da immaginare e sognare. Le parole di Giovanni Marino raccontano la storia del CIF, e di un territorio che coincide con le vicende e la forte volontà di una donna visionaria quale è stata Italia Giordano.
I veri protagonisti sono i bambini, questi stessi su cui si è costruita l’Italia moderna. Protagonista è un archivio fotografico che è l’opportunità per tutto il territorio irpino di conoscersi, ritrovarsi e raccontarsi.