La drammatica vicenda di Pasqualino, il gatto morto dopo essere stato trovato ustionato con l’acido nell’Avellinese, ha raggiunto il Parlamento italiano. La storia di questo felino, simbolo di crudeltà e di violenza sugli animali, è stata portata all’attenzione dell’Aula dei Deputati grazie all’interessamento della Presidente della XII Commissione tutela e diritti degli animali Sara Spiniello e alla sensibilità della deputata del Movimento 5 Stelle Susanna Cherchi.
Il caso di Pasqualino ha suscitato un’onda di sdegno e di solidarietà, evidenziando l’importanza di parlare e denunciare pubblicamente episodi di violenza contro gli animali. La sua tragica vicenda ha fatto emergere ancora una volta quanto sia fondamentale tutelare gli esseri viventi più vulnerabili e quanto sia urgente rafforzare le leggi contro i maltrattamenti.
“La presenza di questa storia nell’Aula dei Deputati rappresenta un messaggio forte: la tutela degli animali deve essere una priorità di ogni società civile. Solo attraverso la denuncia, la sensibilizzazione e leggi più severe possiamo sperare di prevenire tragedie come quella di Pasqualino e costruire un futuro più compassionevole e rispettoso per tutti gli esseri viventi” ha dichiarato la Presidente Spiniello.
L’attenzione delle istituzioni e della politica su questo tema rappresenta un segnale importante di cambiamento.
La vicenda di Pasqualino, che ha commosso l’intera nazione, dimostra quanto sia fondamentale mantenere alta l’attenzione su questi episodi e sostenere tutte le iniziative che mirano a proteggere gli animali e a promuovere una cultura del rispetto e della cura.
Intanto, venerdì 30 maggio alle ore 10:30 si terrà un sit in animalista in Piazza Libertà, lato Prefettura.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere il benessere degli animali e di richiedere con forza l’apertura di un ambulatorio veterinario H24 nel territorio, un servizio fondamentale per garantire cure tempestive e continue a tutti gli animali bisognosi.
L’evento rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di migliorare le strutture sanitarie dedicate agli animali sul nostro territorio. La popolazione è invitata a partecipare e a sostenere questa causa fondamentale per il benessere degli animali e della comunità.