E’ stata rinviata a data da destinarsi la presentazione dell’ultimo libro di Michele Vespasiano “La guerra dal cielo”, Delta 3 Edizioni, prevista per giovedì 5 giugno al Circolo della Stampa.
Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un’ altra occasione di riflessione sulla storia e sulla drammaticità della guerra, di tutte le guerre, ci viene offerto dalla ricerca condotta dallo scrittore e giornalista Michele Vespasiano. “La guerra dal cielo” è il suo ultimo libro: sono “storie di aerei, bombe e aviatori caduti in Alta Irpinia”. Sono le storie dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, e delle conseguenze che, ieri come oggi, provocano alla popolazione civile, causando morti, feriti, sfollati, devastazione.
«Questo studio permette di conoscere luoghi e persone dimenticati dalla storiografia e restituisce dignità a chi ha vissuto e sofferto quegli eventi. Rende omaggio alle vittime di guerra, alla loro resilienza e al contributo inconsapevole che hanno dato alla costruzione del paese». Queste le parole di Michele Vespasiano che rinvia a data da destinarsi la presentazione del suo ultimo lavoro.
E’ un libro che apre nuove prospettive e nuovi spunti di riflessione sulle vicende belliche in particolare nel Mezzogiorno d’Italia, nelle aree più interne, e in Alta Irpinia, attraverso la ricostruzione delle diiverse testimonianze.