Domani, giovedì 5 giugno alle ore 9:30, presso il Movieplex di Mercogliano, sarà presentato ufficialmente il cortometraggio “Le Note del Cuore”, frutto di un progetto promosso dall’Istituto Comprensivo di Mercogliano nell’ambito del bando Cinema per la Scuola, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura.
Il progetto ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola secondaria di primo grado in un percorso formativo completo sul linguaggio cinematografico. Dalla scrittura della sceneggiatura alla regia, dalla recitazione al montaggio, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare ogni fase della produzione cinematografica, guidati da professionisti del settore.
La realizzazione del cortometraggio è stata possibile grazie al prezioso contributo di Assunta Gambale, responsabile scientifica del progetto, e degli esperti che hanno guidato i diversi laboratori: Pasquale De Maria ha curato il laboratorio di scrittura, Alfonso Maria Salsano ha seguito il laboratorio di fotografia, mentre Carlo Fumo ha diretto il laboratorio di regia. La partecipazione straordinaria dell’attrice Fernanda Pinto ha arricchito ulteriormente l’esperienza, offrendo agli studenti un esempio concreto di professionalità e passione per il mestiere dell’attore.
Le riprese si sono svolte nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Loreto di Mercogliano, un luogo di grande valore storico e culturale, che ha fornito un’ambientazione ideale per questa esperienza cinematografica. La produzione è stata curata da Italian Movie Award, società nota per la realizzazione di contenuti di successo nel panorama televisivo italiano.
Fondamentale è stato il supporto dei tutor Marianna Carbone, Marilena Gimmelli e Vinicio D’Ambrosio, che hanno accompagnato i ragazzi lungo l’intero percorso, trasmettendo loro competenze tecniche e stimolando la creatività individuale e di gruppo.
“Le Note del Cuore” rappresenta un esempio concreto di come il cinema possa essere uno strumento educativo e culturale, capace di unire formazione, arte e valorizzazione del territorio. Come sottolinea la dirigente scolastica Alessandra Tarantino:
“La presenza di un’artista come Fernanda Pinto è stata un valore aggiunto inestimabile e ha reso questa esperienza ancora più significativa per i nostri studenti, che hanno potuto vivere il cinema non solo come spettatori, ma da veri protagonisti.”
All’evento saranno presenti studenti, famiglie, docenti e rappresentanti delle istituzioni locali, per celebrare insieme questo importante traguardo educativo, artistico e comunitario.