Virgilio Iandiorio
Domenica prossima ,6 luglio 2025, si rinnova a Manocalzati il Color Day la festa dei colori, in cui i bambini, ma anche gli adulti, danno sfogo al loro desiderio di colorare “il mondo”. E a considerare quello che accade intorno a noi vuole essere anche un modo per allontanare dal nostro orizzonte il colore scuro delle tenebre. Il Viale San Vito, alla fine del centro abitato, sulla strada che porta a Montefalcione, con i suoi platani secolari farà da sfondo ai numerosi bambi e adulti partecipanti. La manifestazione è patrocinata dall’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione, che si fa carico dell’organizzazione. Questa Confraternita si caratterizza per la presenza massiccia di donne tra i suoi iscritti. Nessuna meraviglia se la guida di essa da molti anni è affidata a donne che l’amministrano con garbo e fermezza.
“Quando ventisei anni fa -ci dice la sig. a Antonietta Venezia– abbiamo ricostituito l’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione, il nostro intento era quello di svolgere non solo attività religiose, ma socializzare, dialogare, coinvolgere soprattutto le nuove generazioni in questa ripresa, dando vita ad un qualcosa che facesse crescere il nostro paese. Così demmo vita al Color Day, manifestazione a cui possono partecipare grandi e piccoli, di ogni età, utilizzando varie forme di arte e mestieri e, soprattutto, utilizzando il disegno, la pittura, i colori, le tele, le matite colorate il trucco, i tatuaggi, materiali di ogni genere, in particolare l’argilla. (Antonietta Venezia, Priore dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione)
E un’altra consorella, Enrica Picone, ci dice:“Ad un primo impatto non sembra esserci alcuna relazione tra la confraternita e i colori. Quando nel 1999, l’Arciconfraternita riprese ad operare , stilò il Regolamento, che è alla base della vita confraternale. L’intento delle nuove regole è quello di calare l’Associazione nella realtà del III Millennio. Nel 1763, i confratelli iscritti avevano l’obbligo di aiutarsi reciprocamente nelle difficoltà, sia praticamente che moralmente, testimoniando così la devozione a Maria Immacolata nel quotidiano. Le “difficoltà”, oggi, sono, secondo noi, soprattutto nei rapporti interpersonali, nella mancanza di concordia, di amore, di coesione. Da qui, l’orientamento nel sociale, del nostro impegno di laici credenti, impegno, che speriamo, si trasformi in uno stimolo positivo al cambiamento della nostra comunità in una società moderna con lo spirito alla fratellanza, caro ai nostri avi”.
I tempi nuovi richiedono anche alle Confraternite capacità di rinnovamento, L’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione di Manocalzati aveva nel suo antico Statuto l’aiuto ai confratelli ammalati o in difficoltà; oggi propone altre attività, che stimolino gli interessi culturali dei più giovani. La presenza al Color Day di affermati artisti, vuole essere uno sprone ad essere creativi.