Una sfida che riparte nel segno della valorizzazione del territorio con l’obiettivo di fare di Abellinum sempre di più il cuore pulsante della città di Atripalda. E’ quella di Abellinum Events, di scena dall’11 luglio al 29 agosto, capace di unire il fascino dei tesori archeologici e le emozioni della musica dal vivo, accompagnato da degustazioni di vini e tipicità, presentato questa mattina alla Dogana dei Grani. E’ Lello Barbarisi, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Atripalda, a sottolineare la scelta di promuovere il territorio e valorizzare appieno l’area archeologica, attraverso rassegne come questa. Il sindaco Paolo Spagnuolo pone l’accento sulla volontà di fare di Abellinum un parco urbano che sia frequentato da appassionati di archeologia e studiosi ma anche dalle famiglie, che sia parte integrante della città. E’, quindi Paola Roca, della Direzione Regionale Musei, a sottolineare la scelta di dimostrare, attraverso rassegne come questa, che “la cultura non è per pochi, ma può essere un momento di aggregazione, capace di espandere possibilità e forma mentis”. Clara Raciti pone l’accento sulla necessità di una collaborazione con scuole e università, per educare le nuove generazioni alla bellezza dell’archeologia. E’ quindi Lucia Saldutti, fumettista a spiegare come nasca l’idea della locandina dell’evento “Sono partita da due elementi, il cuore pulsante, l’eredità storica e la parte viva e sensoriale dell’uomo che vive la musica e convivialità, di qui l’idea di una figur0a per metà scultorea e per metà umana e ho immaginato che esplodesse, quasi a restituire l’idea di vitalità”
Si comincia l’11 luglio con Salvatore Misticone, Leonardo Quadrini e il Quintetto Internazionale della Campania nel segno della storia della canzone napoletana, si prosegue il 18 luglio con Retrobliss Acoustic Pop con i ritmi acustici anni ’90, il 25 luglio Enzo Zirko con dance-musica anni ’80, il primo agosto con Zamuner & Zamuner duo, l’8 agosto si balla con Vinyl Gianpy, il 22 agosto di scena l’Ensemble Accademia Musicale Irpina, il 29 agosto di scena Radio Carosello. Un cartellone capace di abbinare generi musicali differenti per accontentare un pubblico di tutte le età-