Diventa l’occasione per interrogarsi sul nostro tempo la rassegna “Convivio al Monte” di scena a Montella al Complesso del Monte fino al 19 luglio promossa dall’amministrazione comunale, guidata da Rizieri Buonopane, in collaborazione con l’Arciconfraternita del SS. Sacramento. Questo pomeriggio spazio al confronto sulla guerra israelo-palestinese con Tina Marinari, Amnesty Italia Omar Suleiman, presidente comunità palestinese di Napoli. A condurre l’incontro la giornalista Elisa Forte. Seguirà la proiezione del documentario “Sangue e farina”. A chiudere la serata il concerto del Klezmer Quartet a cura del Forum dei Giovani.
Domani, alle 19, nei giardini del complesso, protagonista la letteratura con la presentazione del romanzo “La fine del gioco” di Franco Festa, in cui il giallo diventa strumento per denunciare la crisi che vive l’universo giovanile. A dialogare con l’autore il professore Toni Iermano. A seguire il concerto dell’Accademia Internazionale di Musica da Camera in Irpinia
Intanto, fino al 19 luglio sarà possibile visitare nel Chiostro del Monastero -Complesso Monumentale del Monte – la Mostra “ Montella come un racconto “ con foto di Alessandro Di Blasi, accompagnate dai testi di Franco Arminio, Ettore De Conciliis, Giuseppina De Rienzo, Alessandro Di Blasi, Monia Gaita, Ugo Piscopo. Un racconto fotografico e letterario dei luoghi storico-iconici di Montella che conferma la forza di una rassegna come Convivio al Monte, capace di intrecciare tradizione, innovazione e partecipazione, trasformando Montella in un vero e proprio laboratorio di cittadinanza culturale e creatività.