Nuova tappa per Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu nei territori palestinesi occupati, tra le prime a denunciare il genocidio nei territori di Gaza. Dopo il bagno di folla di ieri ad Avellino, che l’ha abbracciata con un calore straordinario, sarà oggi a Gesualdo dove presenterà, alle 18, all’anfiteatro del centro storico, il suo saggio “Quando il mondo dorme” Rizzoli. Un libro potente, che invita a guardare oltre il silenzio e l’indifferenza. Un’opera di denuncia e consapevolezza, che intreccia la testimonianza diretta e l’impegno civile per raccontare una delle crisi più ignorate del nostro tempo. Ogni storia, ogni viaggio è accompagnato dalla trattazione di un tema che consente di comprendere la terribile condizione dei palestinesi di Gaza. Una denuncia che si affianca a quella che arriva dal suo ultimo rapporto, duramente attaccato dall’amministrazione di Donald Trump che ne ha chiesto addirittura la rimozione, accusandola di antisemitismo e appoggio al terrorismo, Albanese, originaria di Ariano, parla di un’economia dell’occupazione da parte di Israele nei territori occupati, con aziende che traggono guadagno dal genocidio a Gaza e delle politiche di occupazione portate avanti dal governo Netanyahu in Cisgiordania, con la distruzione dei villaggi palestinesi e l’allargamento delle colonie illegali. Introduce il prof. Giuseppe Mastrominico Modera Rosanna Maryam Sirignano. Letture a cura di Massimiliano Foà. Un evento firmato @vox populi e Saperi & Sapori – Green Passion, per riflettere, capire e non restare indifferenti. A precedere l’incontro la consegna della cittadinanza onoraria.
II 27 luglio, alle ore 18, sarà invece nella sua città natale, Ariano, presso il Palazzetto dello Sport con il suo libro “Quando il mondo dorme”. L’incontro è promosso dall’assemblea territoriale di Cittadinanza attiva, in collaborazione con la Proloco Nuovamente e Progetto Riformista. Dialogherà con l’attore Moni Ovadia. Modera Maria Elena De Gruttola. Introduce il sindaco Enrico Franza