L’associazione Oscata inVita, nata dalla volontà di far rinascere il borgo di Oscata, contrada rurale del territorio di Bisaccia, rilancia con un cartellone di iniziative estive organizzate presso il borgo dell’Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia, dal 2024 riconosciuto dalla Regione Campania. Tra altopiani coperti da distese di grano e frumento, si alterneranno una serie di eventi all’insegna delle ricette tipiche realizzate nelle antiche fornacelle, ancora oggi utilizzate dagli abitanti locali. Il 5 agosto in Borgo in festa (inizio ore 21:00) sarà possibile degustare il migliazzo, una specie di polenta realizzata con farina di granturco, la spiga cotta alla fornacella e i peperoni ripieni, ascoltando le note dei Malamente, un gruppo musicale che gioca e mescola dialetto irpino, musica tradizionale, rock e folk. Il 7 agosto invece Oscata incontra Ruralis (inizio ore 17:30), attraverso un’assemblea pubblica si discuterà sull’utilizzo di case in disuso, chiuse, abbandonate presenti nel borgo, per presentare opportunità di riutilizzo, reimpiego e nuove possibilità di rivederle riabitate in ottica futura. Sarà presente per la startup Ruralis, il CEO Nicolas Verderosa, con un’esperienza nel settore immobiliare in zone rurali. Il 12 agosto invece spazio alla creatività con Terr’Art (inizio ore: 10:00 oppure ore 15:00, prenotazione obbligatoria), in cui sarà possibile costruire piatti, bicchiere, portaoggetti con la tecnica della ceramica RAKU, portata in Irpinia da un artigiano talentuoso ed estroverso come Gaetano Branca delle Fornaci Brancaterra.