All’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati e all’Asl di Avellino cambio della guardia dalla mezzanotte. Ultimo giorno di incarico, oggi, per i manager Renato Pizzuti e Mario Ferrante, giunti a fine mandato rispettivamente dopo 3 e 6 anni. Ma a sorpresa da domani va in pensione anche il Direttore Generale uscente di via degli Imbimbo, motivando la decisione con la mancata nomina alla guida dell’Azienda Sanitaria di Caserta, dove invece si insedierà l’irpino Antonio Limone, già Direttore dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno.
Ferrante era stato inizialmente scelto per quel ruolo, prima di un approfondimento regionale che ha portato alla nuova soluzione. Il turn over al vertice delle aziende locali chiude una fase ma ne apre un’altra. Domani si insediano Germano Perito e Maria Concetta Conte che, con i rispettivi incarichi quinquennali, avranno più dei tempo rispetto ai predecessori, per raggiungere gli obiettivi. Limone sarà il nuovo direttore generale dell’Asl mentre al Sant’Anna e San Sebastiano va Gennaro Volpe che subentra a Gaetano Gubitosa chiamato a dirigere l’Asl Napoli 1. Le nomine sono state ufficializzate nel tardo pomeriggio di giovedì al termine di una lunga riunione in Regione. De Luca, nei giorni scorsi, aveva fissato la scadenza per conferire gli incarichi al 9 agosto e così è stato. Da definire restavano proprio le due posizioni riguardanti la sanità casertana.
Intanto il direttore generale dell’Asl di Avellino Mario Ferrante nel giorno del congedo scrive una lettera di ringraziamento di fine mandato da
“Con la conclusione del mio mandato come direttore generale dell’azienda sanitaria locale di Avellino, desidero rivolgere un sincero e sentito ringraziamento a tutte le persone che, in questi anni, hanno condiviso con me un percorso intenso, impegnativo e ricco di significato”.Ringrazio il personale sanitario, tecnico, amministrativo e ausiliario per la professionalità, la dedizione e il senso di responsabilità dimostrati ogni giorno, anche nei momenti più difficili.Insieme abbiamo affrontato sfide complesse, lavorando con l’unico obiettivo di garantire il diritto alla salute e servizi di qualità a tutta la comunità. Un ringraziamento particolare va ai colleghi della direzione sstrategica, ai direttori di distretto, ai responsabili di struttura e a tutti coloro che hanno contribuito, con competenza e spirito di squadra, al miglioramento continuo dell’organizzazione.Ringrazio le istituzioni, gli enti locali, le organizzazioni sindacali e tutti gli attori del territorio per la collaborazione e il dialogo costruttivo che hanno accompagnato questo mandato.Lascio questo incarico con orgoglio – conclude Mario Ferrante – per i risultati raggiunti e con gratitudine per l’esperienza umana e professionale”. E nelle aree interne a partire da Ariano Irpino la Frangipane -Bellizzi, i risultati raggiunti grazie al suo coraggio e determinazione sono sotto gli occhi di tutti, sicuramente non per merito della politica ma da parte di un manager, prima di tutto uomo che ha saputo battersi con tenacia, mettendo in atto spesso anche scelte drastiche, severe e coraggiose.