Le piazze d’Irpinia si accendono dei ritmi della musica. A Forino l’11 agosto di scena le melodie senza tempo di Zarrillo. A rivivere nel corso della serata i brani che hanno segnato la carriera del cantautore italiano da “Una rosa blu” a “Cinque giorni” . A caratterizzare la sua produzione ballate romantiche di grande intensità, capacità di scrittura e melodia in grado sempre di arrivare al pubblico. Ad Avellino saranno i ritmi dei Funk Off, accompagnati per l’occasione da Nadyne Rush, a chiudere l’11 agosto la rassegna musicale Sound Park con la direzione artistica di Luciano Moscati dei Senzatempo. Attesisissimi, i FUNK OFF hanno dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia con un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, L’11 agosto a Luogosano arriva Massimo Di Cataldo, alla riscoperta del pop melodico che aveva consacrato l’artista italiano negli anni ‘90. L’evento si inserisce nel calendario delle manifestazioni estive del Comune di Luogosano.
A Caposele – Largo Sant’Alfonso, frazione Materdomini – il 12 agosto ad infiammare il pubblico saranno i ritmi di Albertino, storico DJ e voce simbolo della radio italiana, per anni anima di Radio Deejay e oggi direttore artistico di Radio m2o, per una serata che promette energia, musica e divertimento. L’evento, promosso nell’ambito delle iniziative estive del Comune di Caposele, porterà sul palco uno dei pionieri della musica dance e della cultura club italiana, con un DJ set che mescolerà hit storiche e sonorità contemporanee. Mentre il 13 agosto sarà la grandissima Katia Ricciarelli ad esibirsi all’Anfiteatro delle Acque con uno spettacolo carico di suggestioni “Partenope Mon Amour, un viaggio tra musica e parole”
A Sant’Angelo dei Lombardi il 12 agosto arrivano i Nomadi, tra le band che hanno segnato la storia musicale italiana. Fondata nel 1963, la band guidata da Beppe Carletti continua a unire generazioni di fan con una musica capace di abbracciare impegno sociale e poesia. Nel giugno 2023, i Nomadi hanno festeggiato 60 anni di carriera, un traguardo raggiunto con 7.500 concerti all’attivo e oltre 2 milioni di chilometri percorsi. Sono la band italiana più longeva e, a livello mondiale, preceduti solo dai Rolling Stones Il 20 luglio 2023 sono stati ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento al loro contributo artistico e sociale. Accanto all’impegno musicale, il gruppo si è distinto anche per il suo impegno sociale, promuovendo iniziative benefiche e partecipando a numerosi viaggi di solidarietà. Da “Dio è morto” a “Io Vagabondo”, Tanti dei loro brano sono sono diventati inni generazionali, simboli di libertà e di ribellione. Sul palco a far emozionare e cantare il popolo nomade, Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori), Cico Falzone (chitarre e cori), Domenico Inguaggiato (batteria), Massimo Vecchi (basso), Sergio Reggioli (violino) e Yuri Cilloni (voce).
Fa tappa a Savignano Irpino martedì 12 agosto, il tour 2025 di Michele Fenati, il cantautore ravennate che ormai da anni, ogni estate, percorre l’Italia con il suo spettacolo dedicato prevalentemente ai grandi cantautori della canzone italiana (integrando i live act con brani propri, tratti dai numerosi album registrati nell’arco di un trentennio). Lo spettacolo in programma alle 21 è intitolato “Lucio” ed è un omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti, di cui Fenati interpreterà le canzoni più celebri. Fenati, che suona la chitarra, sarà accompagnato da un trio acustico composto da Fabrizio Taroni alla chitarra, Nicoletta Bassetti al violino e Tommaso Castellano al violoncello.