In città non ci sarà il concertone ma le notti di musica impazzano in provincia, a cavallo del Ferragosto nel segno di una tradizione consolidata. A Fontanarosa la tirata del carro in occasione della Festa dell’Assunta sarà accompagnata dalle note di artisti amatissimi dal pubblico. Questo pomeriggio, alle 15, in piazza Cristo Re si parte con il Jazz dei Conturband. La sera del 14 agosto, alle 23, in piazza Cristo Re, di scena Enzo Gragnaniello con i suoi ritmi mediterranei e il “Veleno, Mare e Ammore tour”. Il 15 agosto, dopo la mezzanotte, la festa prosegue con Irene Ferrara dj. Il 16 agosto l’energia degli Almamegretta con il loro Sanacore tour. Il 21 agosto spazio ai Bottari di Macerata Campania.
Il 14 agosto, in piazza Largo Europa a Teora, sarà la volta dell’Angelo-Venti tour di Francesco Renga, omaggio ai 20 anni della sua “Angelo”, l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera di una delle voci più grandi della musica italiana capace di fondere come pochi pop e melodia, senza mai essere banale.
A Bisaccia ad esibirsi il 14 agosto saranno le Rivoltelle, rock band tutta al femminile nata a Cosenza nel 2005 dall’incontro di quattro musiciste: Elena, Alessandra, Paola e Angela. Una scommessa, la loro, legata alla rilettura di classici del repertorio nazionale e internazionale degli anni ’60-’90 in chiave moderna attraverso un mix di generi come lo ska, il rock e il reggae. Il 15 agosto, in piazza Duomo, protagonista sarà Riccardo Fogli, storico componente dei Pooh e voce tra le più amate della musica italiana, in un viaggio che passerà in rassegna i grandi successi dei Pooh e i brani più celebri della sua carriera da solista.
Il 14 agosto a Montemiletto, nell’ambito della rassegna “All’ombra del castello”, nel segno di musica e tradizione, di scena, in piazza Iv novembre, i ritmi popolari degli Sciaraball
A Caposele, alla frazione Materdomini, il 15 agosto vedrà mattatori i Dik Dik, protagonisti indiscussi della scena musicale dagli anni ’60, con i grandi classici del loro repertorio, da “Sognando California” a “Il vento”, con una serata revival capace di unire le generazioni.
Il 15 agosto, a Lioni, una festa in musica nel segno dei successi degli anni ’90 e Duemila con Mauro Repetto, co-fondatore insieme a Max Pezzali del celebre gruppo musicale 883,perunconcerto tutto da ballare
A Vallesaccarda il 15 agosto, in piazza Addesa, di scena i ritmi senza tempo dei Nomadi, band che ha segnato la storia della musica italiana.
A Rotondi il 15 agosto si ride con uno volti più amati della comicità partenopea, Simone Schettino, con la sua satira di costume, capace di raccontare le contraddizioni del nostro tempo.
Il 16 agosto, alle 10, in Piazza Bartoli a Montella il travolgente spettacolo di Biagio Izzo, tra i comici più amati della scena napoletana, tra battute fulminanti, sketch e riflessioni sulla vita quotidiana,
A Zungoli, sabato 16 agosto, alle 19, l’ex convento francescano accoglierà le vibrazioni di Fragori Nella Mente, rassegna culturale giunta alla sua sesta edizione. Una rassegna in cui musica, parole, suoni e immagini si intrecciano per dare vita a un’esperienza sensoriale e spirituale a contatto con la bellezza del luogo e della natura irpina. Tommaso Nudo inaugurerà la serata con un live site-specific, fatto di voci e risonanze del convento, mentre Fabrizio Coppola e IACAMPO porteranno sul palco canzoni di resistenza, redenzione, amore e speranza, accompagnati da chitarre e pianoforte in un’atmosfera intima e coinvolgente.
Il 17 agosto a Carife di scena il No Tour di Danilo Sacco, voce dei Nomadi dal 1993 al 2011, capace di fondere sonorità folk, rock e cantautorato italiano.
—