Ritorna il 17 agosto il tradizionale evento dell’Incendio del Campanile, nel borgo irpino di Sant’Angelo a Scala, omaggio a San Silvestro, nel segno di una devozione diffusa da Papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa (1476-1559). Un viaggio tra arte, cultura e sapori, tra mostre, concerti e stand gastronomici che culminerà il 17 agosto con lo spettacolo pirotecnico sul Campanile dell’Abbazia di San Giacomo. Ad alternarsi nel centro storico l’Esposizione di riciclo creativo a cura dell’ associazione il Girasole, “Fotoracconti santangiolesi” il passato di una comunità, a cura dell’associazione il Girasole, “Home Gallery” – Terroni e Borboni a cura di Rolando Attanasio, “Basta violenza sulle donne” 25×25+5 installazione itinerante, a cura dell’artista Iolanda Morante, “Area Circus” per bambini, a cura di Esterina Cosentino, “Ansanto luminarie” a cura della ProLoco di Rocca San Felice, “Antichi Mestieri” a cura dell’associazione Nuova Arte 2, “Memorie del passato” a cura di Giovanni Mauriello, “Un paese in un libro” con autori santangiolesi, “L’antica arte dell’uncinetto” intreccia fili tra passato e futuro, a cura di Lea Capolupo. Alle 21 “Simone Pastore” al Corso Europa, quindi spazio ai “Compagnia dei Saltimbanchi” – spettacoli itineranti di artisti di strada, “Ivan Crisci” – Sax itinerante “Sud Folk Dance” – gruppo popolare, “Boomerang Orkestra” – street band, “Giusy Foresta Performer” – bubble show, “Camminatografo” – spettacolo del cinema itinerante, “I viandanti di Montevergine” – danze medievali. Alle 22.30 “Schuster Quartett” Irpinia World Music (Piazza San Giacomo). A mezzanotte “Incendio del Campanile”, spettacolo finale con fuochi piromusicali, a cura di Claudio Franco, Mambo Service e associazione il Girasole.