Promuovere il commercio e stabilire nuove connessioni con il territorio, rinsaldando il tessuto sociale. E’ l’idea da cui nasce “Calici e Sapori Irpini”, una tre giorni organizzata dalla Confesercenti provinciale con il patrocinio gratuito del Comune e in collaborazione con “O’mast – eventi” e “Tradizione e Passione”. L’iniziativa andrà in scena nei pressi della villa comunale, con l’allestimento di uno stand enogastronomico, attivo a partire dalle 18, che avrà come protagoniste le eccellenze irpine, insieme alla musica e all’intrattenimento.
E sabato 23 agosto, negozi aperti l’intera serata, con la Notte Bianca, per consentire lo shopping in tutta comodità ai clienti e approfittare degli ultimi sconti della stagione, prima della chiusura delle vendite promozionali, in un clima festoso, animato da numerosi artisti di strada, che si esibiranno lungo Corso Vittorio Emanuele.
“E’ nostra intenzione – ha affermato Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino – non solo promuovere il commercio locale, ma costruire nuove connessioni con i consumatori, contribuendo ad animare il capoluogo, affinché torni ad essere riferimento per l’intera provincia. Un’idea di comunità nella quale i negozi di vicinato, insieme alle produzioni irpine, alle tradizioni da riscoprire e valorizzare, costituiscano il lievito per un processo di crescita, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni a costo zero per la collettività, sperimentando diverse formule. Un impegno di energie, che ha il sapore della sfida. Incoraggiati dai riscontri positivi e raccogliendo le sollecitazioni dei cittadini, abbiamo previsto un programma ricco di presenze artistiche e di spettacoli, con l’obiettivo di mettere in campo attrazioni e andare incontro ai gusti di giovani, adulti, bambini e intere famiglie, per poter riempire di persone strade e negozi, anche in un’estate che purtroppo si presenta sottotono e nella quale non è stato possibile organizzare il consueto cartellone di Ferragosto. Appuntamento, dunque, da venerdì 22 a domenica 24”.
Per tre serate consecutive, a partire dalle ore 18:00, la Villa Comunale accoglierà residenti e turisti in un percorso sensoriale tra i migliori sapori dell’Irpinia. Gli stand enogastronomici proporranno specialità tipiche locali, prodotti artigianali, vini DOCG e numerose prelibatezze che raccontano la storia e la cultura del territorio. “Calici e Sapori Irpini” è un inno alla passione per la buona tavola, al valore delle tradizioni e alla ricchezza dei prodotti locali. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare l’identità enogastronomica irpina e di offrire un’occasione di socialità e condivisione, nel cuore verde della città. Ogni serata sarà arricchita da performance musicali e
intrattenimento, per creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Un’esperienza autentica, dove la musica incontra il gusto e ogni calice racconta una storia. Durante l’evento si svolgerà il 1° Contest Discomagic, un’opportunità unica dedicata ai giovani DJ emergenti, che si sfideranno in due categorie: Teen (13–20 anni), Senior (20–30 anni). In palio per i vincitori: Trofeo Discomagic + Buono spesa del valore di 200 euro. Una competizione pensata per valorizzare la creatività musicale delle nuove generazioni e offrire visibilità ai talenti locali in un contesto dinamico e coinvolgente.
Il contest Discomagic è stato promosso da VSA Srl, società specializzata in strategia direzionale e management, da sempre impegnata nel sostegno a progetti locali con forte impatto culturale e sociale.
“Sostenere innanzitutto i giovani nelle loro passioni, che vanno sempre e comunque alimentate, e l’attaccamento alla propria città, che merita sempre e comunque di essere curata” – afferma la dott.ssa Anna Aurigemma, socio fondatore e CEO dell’azienda.