L’Irpinia celebra la Giornata Mondiale del Cane, un’occasione per riflettere sull’importanza degli amici a quattro zampe e sull’impegno collettivo necessario per tutelare i loro diritti e il loro benessere. A sottolinearlo la Presidente della XII Commissione “Tutela e Diritti degli Animali” dell’Intergruppo parlamentare Sviluppo Sud, aree interne e isole minori Sara Spiniello “in Italia la tutela degli animali ha fatto passi avanti con l’entrata in Costituzione, nell’articolo 9, tuttavia, non basta: molte battaglie sono ancora da vincere, come la lotta contro l’abbandono, il maltrattamento e per una maggiore sensibilizzazione su temi come la sterilizzazione e l’adozione responsabile. È fondamentale sostenere i volontari che dedicano il loro tempo e le loro energie per salvare e curare i cani abbandonati. Le sterilizzazioni sono uno strumento essenziale per controllare il randagismo e migliorare la qualità di vita dei cani e delle comunità. Inoltre, è importante educare chi porta i propri cani in pubblico: ricordiamo l’importanza di portare con sé i sacchetti per la raccolta delle feci, una semplice azione che contribuisce a mantenere le aree verdi e non della città pulite e rispettose per tutti”
La Spiniello spiega come “Spesso mi capita di sentirmi dire, con tono sprezzante, che mi occupo “solo di animali”. È un discorso superficiale e falso (purtroppo, però, si sa ci vuole meno tempo ad aprire bocca per offendere e criticare che ad informarsi correttamente): dedicare attenzione agli animali non significa trascurare tutto il resto. Chi fa questo tipo di critiche rivela più che altro la propria pochezza di animo e la mancanza di rispetto per la vita stessa oltre che la mancanza di rispetto e di empatia per chi si impegni ogni giorno per il benessere degli altri” e infine aggiunge “Voglio rivolgere un pensiero affettuoso a tutti i cani del mondo, in particolare ai randagi che, dopo aver subito il dolore dell’abbandono, faticano a trovare un pezzo di pane e una speranza. E a tutti i canili, invitando chi può, a considerare l’adozione consapevole come un gesto di grande umanità e responsabilità. Per chi invece non può adottare, il mio appello è a fare volontariato, a sostenere le associazioni e le volontarie che si dedicano con passione a questi esseri indifesi”.