E’ Peppe Barra con il suo omaggio a Roberto De Simone “il mio mentore che ha innovato profondamente il teatro con la sua Gatta Cenerentola, preziosa rilettura di una favola del Basile, da cui è nata anche la Nuova Compagnia di Canto Popolare” a infiammare lo Sponz di Vinicio Capossela, che resiste, malgrado la pioggia caduta in tarda serata. Camaleontico, istrione, artista straordinario Peppe Barra ricorda come il 29 sia un giorno fortunato “lo sanno tutti i napoletani, è il giorno del padre r’e creature”, racconta l’universo variegato di De Simone e insieme il ventre di Napoli, fatto di capere, leggende, proverbi, dialetto, recita una favola di Basile e la trasforma in uno spettacolo, canta la Serenata di Pulcinella e poi intona con Vinicio un brano della Gatta Cenerentola, strappando applausi. Ad accompagnarli il bravissimo maestro Raffaele Tiseo. Un omaggio a De Simone preceduto dal bellissimo spettacolo delle Assurd con la loro appassionata rilettura della tradizione. E oggi è ancora SPONZ EDEN – Recinti di umanità, nel centro storico di Calitri, in Alta Irpinia con la partecipazione di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e autrice di Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina. .Alle 21 alla Torre Della Conoscenza (Torre di Nanno) sarà tra le protagoniste dell’incontro Recinti di umanità con il parroco di Marghera da anni impegnato nella campagna “Ponti e non muri” di Pax Christi Don Nandino Capovilla e Betta Tusset, autori del libro Sotto il cielo di Gaza, ferma denuncia del genocidio in atto in Palestina. Insieme a loro Enrico Calamai e la giornalista Francesca Fornario, per un dialogo intorno alle ferite del mondo, ma allo stesso tempo un atto d’accusa diretto.
Questa mattina nel Giardino dell’Infanzia (ex Cinema Rossini) proseguono i giochi di botanica per bambini Nicura, coltivare il giardino, a cura dell’associazione L’isola che non c’è, e il corso a cura di Laura Capra La Botanica dei Ricordi – Una banca dei semi fatta di luce e voci. Ad anticiparli, alle ore 10, la presentazione del libro di Paolo Saggese Favole esopiche di un asino sapiente in un incontro moderato dalla poetessa Rossella Tempesta con interventi di Maria Grazia Bonavita, Patrizia Granato e Rosa Anna Palumbo. A seguire, la proiezione di Rolling Thunder Revue: a Bob Dylan Story by Martin Scorsese alla presenza della protagonista Scarlet Rivera, la “Regina di Spade”, la violinista che il grande cantautore incrociò casualmente per strada e scelse per accompagnarlo proprio nel Rolling Thunder Revue Tour e per definire il suono di uno dei suoi dischi di maggior successo, Desire. Tornano anche la Barberia Musicale Due Paradisi, il torneo di tennis all’antica Wimblesponz e le lezioni della Libera Università per Ripetenti. Dalle ore 11 Alle Corti Dell’Eden (Borgo Castello) in programma I giardini dell’Eden con il religioso, scrittore e tanatologo Padre Guidalberto Bormolini; La restanza con l’antropologo Vito Teti; Della materia di cui siamo fatti: per un approccio evoluzionistico in psicologia e psicoterapia con gli psicologi e docenti Mauro Adenzato e Rita B. Ardito e il laboratorio di cucina solare a cura dell’associazione Ecomunera.
Alle 17 nel Giardino dell’Infanzia è in programma la proiezione del film Una vita per i diritti umani: una storia di coraggio, di dignità, di ideali e di resistenza. Presenti in sala il regista Enrico Blatti e il protagonista Enrico Calamai, che nella sua vita di diplomatico ha contribuito a mettere in salvo centinaia di rifugiati politici sudamericani, mettendo più volte a repentaglio la propria vita. Alle 18 a Il quarto cielo (piana di San Michele, ai piedi di Borgo Castello) è la volta del concerto omaggio a Bob Dylan, Gates of Eden, con Scarlet Rivera, il cantautore e polistrumentista inglese maestro del loop pedal David Ford, Alessandro “Asso” Stefana, il giovane cantautore Pietro Brunello, Raffaele Tiseo e Vinicio Capossela. Alle 21 alla Torre Della Conoscenza (Torre di Nanno) spazioall’incontro Recinti di umanità con Don Nandino Capovilla e Betta Tusset, Enrico Calamai e la giornalista Francesca Fornario, e Francesca Albanese,. All’Arco degli Zingari invece dalle 21 spazio alla musica di Makardìa e BugliOne World Selecta. Alle 23 nell’Immacolato Giardino arriva Nubras Ensemble, progetto che fonde l’eleganza della musica da camera con l’energia delle tradizioni popolari del Sud Italia e dei Balcani, dando vita a un’esperienza sonora che intreccia radici antiche e slanci contemporanei in un dialogo musicale senza confini. A seguire il live Tamburello Orckestars a cura di Peppe Leone e I diavoli custodi. Contemporaneamente, al Ballodromo si danza con un nuovo appuntamento de Il Paradiso nostro è questo qua, i conceti dedicati al rigoglioso patrimonio musicale locale. Protagonista La Banda della Posta e il suo instancabile repertorio di quadriglie, mazurke, valzer e tarantelle, con l’apparizione di Vic Damone. Verso la mezzanotte alle Corti dell’Eden spazio a Di questo inferno fare un paradiso” – Canzone civile da Woody Guthrie a Enzo Del Re con Guthrie Family Singers e Franco Del Re. Ci si sposta poi a Il quarto cielo per il set sperimentale Noises from Heaven di Enrico Sangiuliano, dj e producer tra i talenti più influenti della musica dance contemporanea, seguito dall’electronic set di Angelo Martin Maffucci, che accompagnano il pubblico fino all’alba dell’ultimo giorno, dove Ai cancelli dell’Eden, sulla sommità di Gagliano, ci sarà un evento finale a sorpresa, che vede tra i protagonisti Vinicio Capossela e la fanfara Fan Fath Al. Un dono per i sostenitori di SPONZ EDEN attraverso lo Sponz S-Pass.
Lo Sponz Fest 2025 è promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali e finanziato su Fondi di Coesione Italia 21–27, nell’ambito dei progetti speciali in ambito culturale e turistico 2025, la dodicesima edizione dello Sponz Fest è prodotta dall’Associazione Sponziamoci e La Cupa, in collaborazione con il Comune di Calitri e con il prezioso contributo, accanto ai lavoratori e alle maestranze, della comunità che da anni partecipa e sostiene la manifestazione.