Dare voce alle guardie giurate significa riconoscere e rafforzare i loro diritti e doveri, migliorando le loro condizioni di lavoro e la loro professionalità, attraverso la partecipazione attiva alle decisioni che le riguardano, la valorizzazione delle loro competenze e la garanzia di un’adeguata formazione, come previsto anche dal Decreto del Ministero dell’Interno 269/2010 e dal testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
Cosa significa “dare voce” alle guardie giurate? IL Presidente nazionale dott .Giuseppe ALVITI consulente operativo di formazione per realtà della sicurezza privata e non è chiaro
Punto primario il Riconoscimento della professionalità:
Significa dare importanza al loro ruolo e al loro operato, trattandole con il rispetto dovuto a dei professionisti della sicurezza, come stabilito dal Codice Civile e dalla normativa sulla vigilanza.
Partecipazione alle decisioni:
È importante coinvolgerle nelle decisioni relative al loro lavoro, in modo che possano esprimere la loro esperienza e contribuire a un servizio più efficace e sicuro.
Miglioramento delle condizioni lavorative:
Significa assicurare loro condizioni di lavoro adeguate, nel rispetto della legge e dei contratti collettivi, anche per quanto riguarda le pause e la fruizione dei riposi.
Garantire la formazione:
È fondamentale offrire una formazione continua e adeguata alle loro mansioni, per mantenerle aggiornate sulle nuove norme e sulle tecniche più efficaci.
Verifica delle autorizzazioni:
È necessario controllare che gli istituti di vigilanza e le guardie siano in possesso delle autorizzazioni prefettizie e rispettino i requisiti imposti dalla legge, per evitare abusi.
Perché è importante dare voce alle guardie giurate
Miglioramento del servizio:
Una maggiore partecipazione e professionalità del personale di vigilanza si traduce in un servizio più efficiente e di qualità per i committenti.
Tutela dei diritti dei lavoratori:
Dare voce alle guardie giurate significa anche tutelarne i diritti, garantendo loro un trattamento dignitoso e il rispetto delle normative sul lavoro.
Miglioramento della sicurezza:
Un personale ben formato, motivato e rispettato è un elemento essenziale per garantire la sicurezza del territorio e delle persone.