Il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino sempre più protagonista del panorama culturale irpino. L’istituzione cittadina porta la propria eccellenza artistica a Castel San Giorgio con il concerto “Il Barocco a Confronto”, in programma venerdì 12 settembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Sant’Anna (frazione Santa Maria a Favore). Protagonista della serata sarà l’Ensemble di Musica Antica del Cimarosa, formato da docenti e studenti del Conservatorio, sotto la direzione del M° Pierfrancesco Borrelli.
Il programma propone un raffinato itinerario musicale attraverso le pagine di alcuni grandi autori del Settecento
europeo, mettendo a confronto stili e linguaggi del Barocco: da Telemann a Vivaldi, da Barbella a Scarlatti.
Saranno eseguiti concerti per archi e strumenti solisti, tra cui mandolino, flauti e fagotto, fino al suggestivo Salve
Regina di Alessandro Scarlatti per voci e orchestra. Un’occasione preziosa per ascoltare la ricchezza timbrica e la vitalità espressiva della musica barocca, interpretata da giovani talenti del Conservatorio insieme ai loro maestri.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Dal 10 al 12 settembre il Cimarosa accoglierà, invece, la nuova fase del workshop coordinato dal M° Alessandra Bellino, un appuntamento di produzione e ricerca che esplora la vocalità del Novecento, dell’Avanguardia e della contemporaneità. L’11 settembre, alle ore 10.00 – Aula 41 “B. Mazzotta” appuntamento con il seminario storico-analitico con Monica Benvenuti, Alessandra Bellino e Gianvincenzo Cresta.
Il 12 settembre nell’auditorium Vitale concerto finale con gli studenti e il Modern Ensemble diretto dal M° Massimo Testa. Un omaggio a Luciano Berio con due capolavori assoluti, El mar la mar e Folk Songs, insieme a sei Tierkreis di K. Stockhausen, presentati anche nelle nuove versioni strumentali realizzate dagli studenti di composizione. Un’esperienza di formazione, ricerca e creatività che unisce studenti, docenti e grandi interpreti della vocalità contemporanea.
Torna anche “Jazz al Cimarosa”. Dal 13 settembre al 31 ottobre, il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino propone un ricco calendario di eventi con la rassegna “Jazz al Cimarosa”, a cura del Dipartimento Jazz del Conservatorio, diretto dal M° Aldo Farias.
Otto appuntamenti animeranno l’Auditorium “V. Vitale”, tutti con inizio alle ore 19:30. Il primo appuntamento, in programma sabato 13 settembre alle ore 19:30 nell’Auditorium “V. Vitale”, sarà un Tributo a Miles Davis, figura leggendaria e innovativa del jazz, promotore di linguaggi che hanno segnato la storia musicale del Novecento, dal Cool Jazz all’Hard Bop, dal Modal Jazz fino al Jazz Rock. Sul palco si esibiranno Stefania Patanè (voce), Aldo Farias (chitarra), Tommaso Scannapieco (contrabbasso) e Pietro Iodice (batteria), in un concerto che ripercorrerà le musiche e le atmosfere create dal grande compositore e trombettista statunitense.
La rassegna proseguirà con altri otto concerti che attraverseranno stili, contaminazioni e omaggi ai protagonisti del jazz internazionale, fino al 31 ottobre, quando il ciclo si chiuderà con una giornata speciale di masterclass e
concerto, impreziosita dalla presenza del chitarrista Frank Gambale.
Un cartellone che unisce la valorizzazione dei giovani talenti del Conservatorio alla presenza di ospiti di rilievo
internazionale, confermando il “Cimarosa” come punto di riferimento per la cultura musicale e per la diffusione del linguaggio jazzistico in Campania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti