“A distanza di sei anni e con le lancette che segnano proprio oggi il giorno in cui mi sono insediato come coordinatore regionale della Campania per il Mid (Movimento italiano disabili), mi è doveroso ringraziare ancora una volta il presidente nazionale Francesco Ferrara”: così Giovanni Esposito, che taglia il traguardo di questo prestigioso anniversario, e ripercorre i messaggi ricevuti durante il mandato “e che conservo gelosamente, perché ho sentito il suo calore umano e la stima per l’impegno da me svolto fino a quel momento sotto altri ruoli e che sono fiero di poter continuare a svolgere insieme a tutta la squadra che personalmente ho scelto in giro per la Campania”.
“Nel tragitto di questa lunga e sicuramente gratificante esperienza tante sono state le tappe importanti raggiunte, altrettante le testimonianze, le storie e le problematiche toccanti e emozionanti che ho potuto raccogliere e che conserverò per sempre nella valigia dei miei ricordi più belli. Un’esperienza di vita e amministrativa, nella quale ho maturato e acquisito nel tempo, con il contributo di tante persone e in particolare dei miei coordinatori, tante nuove conoscenze e sicuramente insegnamenti”.
“Ringrazio il mio vice coordinatore regionale Rocco Calenda in primis, i collaboratori, i cittadini e le autorità istituzionali, politiche e giuridiche, che ogni giorno riconoscono e avvalorano il lavoro portato avanti, riponendo fiducia in me. Ringrazio gli organi di stampa che in questi anni mi sono stati accanto, raccontando le mie battaglie e le mie avventure incessantemente. C’è ancora tanto da fare però in Campania, non solo sul fronte dell’inclusione ma anche dell’accessibilità, nel mondo del lavoro, della scuola, per il riconoscimento in ogni comune della Campania della figura del Garante delle Persone con Disabilità, trasporto pubblico… senza dimenticare i bisogni e le esigenze quotidiane delle persone con disabilità”.
“C’è da battersi ancora anche sul fronte dell’inclusione e dell’accessibilità agli eventi promossi sui territori. Anche in questo fine settimana, a margine di un evento di una certa caratura aperto soprattutto al mondo delle persone con disabilità, tenutosi al centro di Avellino, purtroppo a mancare erano i bagni chimici destinati alle persone con disabilità”.
“In conclusione, auspicando di poter presto portare la voce dei cittadini con disabilità anche in Parlamento e nelle sedi deputate, ringrazio i cittadini che da ogni provincia si avvicinano alla realtà del Mid, e attraverso la sua promozione di una giusta e vera esperienza di politica sociale, cercando di offrire il proprio prezioso contributo, generoso e volontario, per la crescita del Movimento stesso e delle sue attività”.