Di Anna Bembo
La trasformazione digitale non è più un concetto astratto ma una realtà che sta cambiando il tessuto produttivo italiano. Oltre la metà delle imprese (56%) ha già avviato investimenti nel digitale, con un picco del 63% tra le aziende di maggiori dimensioni, quelle con più di 50 addetti.
L’obiettivo principale resta chiaro: rendere i processi più efficienti e contenere i costi, in un contesto economico che richiede agilità e capacità di adattamento.
Non si tratta, tuttavia, di una corsa solo al risparmio. Quasi un’impresa su quattro (21,9%) investe per migliorare la qualità della produzione, un dato che sale leggermente tra le realtà più piccole, spesso alla ricerca di soluzioni che possano valorizzare la loro competitività. Gli incentivi pubblici giocano un ruolo, ma marginale: solo il 12% dichiara di aver avviato la transizione digitale principalmente grazie a queste misure.
Dietro ai numeri, emergono le difficoltà che rallentano la corsa verso l’innovazione. La carenza di competenze adeguate è la barriera più citata (27,7%), seguita dalla mancanza di risorse finanziarie interne (25,9%) e dai costi ancora elevati delle tecnologie (18,4%). Nelle piccole imprese, questi ostacoli si fanno sentire con maggiore intensità, rendendo la digitalizzazione un percorso spesso più complesso e frammentato.
Gli investimenti si concentrano soprattutto negli ambiti che promettono un ritorno immediato in termini di efficienza: simulazione tra macchine connesse (29,4%), robotica (24,8%) e cybersecurity (22,8%) guidano la classifica. Meno diffuso, almeno per ora, è l’impiego del digitale per innovare marketing, vendite o rapporti con fornitori e clienti: solo una minoranza delle imprese si muove in questa direzione.
L’impatto principale delle tecnologie 4.0 riguarda invece l’organizzazione interna: due aziende su tre dichiarano di aver già avviato un ripensamento dei processi produttivi, con l’obiettivo di snellirli e renderli più flessibili. Quasi la metà (48%) prevede che le tecnologie cambieranno radicalmente il proprio assetto produttivo nel giro di pochi anni, mentre gli effetti esterni — sulle relazioni commerciali e sulla presenza sul mercato — restano ancora in secondo piano.
La transizione digitale italiana, dunque, procede ma a velocità variabile: spinta dalle grandi aziende, rallentata dalle difficoltà strutturali delle piccole, sostenuta in parte dagli incentivi ma non ancora pienamente diffusa. La sfida dei prossimi anni sarà duplice: da un lato, colmare il divario di competenze, formando personale in grado di gestire e sfruttare le nuove tecnologie; dall’altro, rendere l’innovazione accessibile, abbattendo costi e complessità burocratiche.
Se il digitale oggi è visto soprattutto come strumento per risparmiare e ottimizzare, il vero salto di qualità arriverà quando diventerà anche un motore di visione, capace di trasformare i modelli di business e creare nuove opportunità di sviluppo per tutto il sistema produttivo.