Un incontro che rappresenta il punto di partenza della sinergia tra l’Istituto Superiore “V. De Caprariis” di Atripalda e il Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS di Torino. E’ l’appuntamento organizzato insieme con il Dipartimento di Studi umanistici della Federico II di Napoli e della Sezione napoletana G. Vico della SFI. Una riflessione pe parlare di parole che fanno vedere, del potere educativo degli esempi, della scrittura visiva e del discorso che sa stare dietro alla mente educata alla filosofia. Un confronto dal titolo “Come imparo oggi? Breve viaggio tra formule linguistiche e figure dell’anima” che porrà l’accento sui discorsi in cui le parole hanno lo stesso potere delle figure geometriche, quando dimostrano, e lo stesso potere delle immagini visive, quando convincono. Grammatica, retorica, matematica e filosofia si mettono a dialogare alla ricerca delle parole giuste da usare. A portare i propri saluti il dirigente scolastico Antonio Spagnuolo. Introduce Piera De Piano. Interverranno Gigi Spina, Università degli Studi di Napoli Federico II, Angelo Meriani Università degli Studi di Salerno, Lidia Palumbo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Carlo Delle Donne dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle classi 4A e 5C del Liceo Scientifico di Atripalda e 4A del Liceo Scientifico di Solofra. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Istituto Superiore V. De Caprariis”, via De Caprariis 1, Atripalda e Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Studi Umanistici e Società Filosofica Italiana – sezione napoletana “G. Vico”.