Concluso il periodo estivo, lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, Anas ha dato il via al terzo ed ultimo intervento per l’installazione delle nuove barriere centrali NDBA (New Dynamic Barrier Anas) fino a Solofra (km 20,000) con attivazione del cantiere in corrispondenza del km 14,000 a Montoro.
Nei primi giorni del mese di agosto, in concomitanza con l’ultimazione delle attività principali, era già stato rimosso il cantiere attivo per i lavori tra Montoro e Fisciano (km 14,000 ed il km 8,135).
Nel mese di ottobre, soltanto per tre giornate lavorative, in corrispondenza di tale tratta (per un’estensione di circa 800 metri) verrà attivato un cantiere mobile per l’ultimazione di attività di finitura legate alla segnaletica orizzontale. Proseguono inoltre i lavori di manutenzione sul viadotto al km 18,190, nel territorio comunale di Solofra, con ultimazione delle attività e conseguente rimozione del cantiere entro il mese di ottobre.
Infine, le lavorazioni sono in corso anche al servizio della tratta Serino-Atripalda, con l’attivazione di uno scambio di carreggiata della lunghezza di 800 metri circa al km 29,100.
Gli interventi – che riguardano anche numerose attività di regimentazione idraulica – procedono dunque con l’obiettivo di dotare, entro la prossima estate, l’intero Raccordo Autostradale 2 “di Avellino” della Nuova Barriera centrale spartitraffico, di ultima generazione, con evidenti vantaggi in termini di sicurezza e percorribilità della intera infrastruttura.
A servizio del Raccordo in questo senso, Anas ha dunque attivato oltre 20 milioni di euro di investimenti per le nuove barriere di sicurezza sia NDBA (New Dynamic Barrier Anas) spartitraffico centrali (i cui lavori sono già in corso) che laterali (in progettazione).
A margine, Anas conferma che procedono secondo programma i lavori all’interno della galleria ‘Monte Pergola’: le attività per i getti di calcestruzzo con il nuovo cassero sono entrate a regime. Anas aggiornerà nel merito, con specifici incontri, le Istituzioni e la stampa.