Petruro Irpino protagonista della 25ª edizione del WTCCT World Travel & Tourism Council – Global Summit, appuntamento di riferimento per chi muove i fili dell’industria del turismo a livello planetario, capace di riunire al Parco della Musica vertici dell’industria globale nella Capitale, confermando l’Italia come hub strategico e motore economico
Gli amministratori delegati e i presidenti delle cento principali aziende globali del settore si sono ritrovati nella Capitale per discutere strategie, investimenti e futuro di un comparto che vale miliardi. Il World Travel & Tourism Council torna in Europa dopo sei anni e sceglie l’Italia. L’evento si è svolto dal 28 al 30 settembre, tre giornate intense di lavori organizzate in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio.
La scelta di Roma non è casuale. L’Italia si conferma stabilmente tra i primi dieci mercati turistici più potenti al mondo, con numeri che parlano chiaro: la spesa per viaggi d’affari ha raggiunto 28,4 miliardi di euro nel 2024, posizionando il Paese al settimo posto mondiale con un incremento del 18% rispetto ai livelli pre-pandemia. Ospitare il Global Summit significa ottenere un riconoscimento internazionale del ruolo centrale che l’Italia ricopre nell’industria globale dei viaggi e del turismo.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT, il Comune di Roma e la Regione Lazio, ha confermato la capacità del sistema Italia di fare rete. La presenza delle massime istituzioni nazionali e locali, tra cui la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza strategica attribuita a questa occasione.
Durante il suo intervento inaugurale, la Presidente Meloni ha definito il settore come “l’identità italiana ammirata” nel mondo, evidenziando come esso incida per il 13% sul PIL nazionale. Ha inoltre garantito che il Governo, in quanto “il più stabile d’Europa”, si impegnerà per attrarre nuovi investimenti e per valorizzare le “straordinarie opportunità” offerte da eventi globali come il Giubileo e le Olimpiadi.
Numeri e Impatto Economico
I dati presentati durante l’evento fotografano un comparto in espansione costante. Il settore turistico ha supportato 357 milioni di posti di lavoro nel 2024 e raggiungerà i 371 milioni nel 2025. Le proiezioni indicano che entro il 2035 un lavoro su otto nel mondo sarà legato al turismo. Per l’Italia, il turismo rappresenta una voce importante del PIL, e un motore di sviluppo territoriale in grado di generare ricchezza diffusa. Al centro del confronto la sostenibilità che deve fare i conti con la crescita impetuosa dei flussi turistici. La presenza di leader globali dell’industria turistica ha garantito una visibilità mediatica internazionale senza precedenti. Roma è diventata per tre giorni il palcoscenico mondiale dove si sono discusse le tendenze future del turismo, rafforzando il posizionamento dell’Italia come destinazione d’eccellenza e come hub del pensiero strategico sul settore.
Petruro Irpino al WTTC Summit
A partecipare all’evento Giuseppe Lombardi sindaco di Petruro Irpino, insieme al vicesindaco Giuseppe Fabbricatore, un’opportunità strategica per portare le istanze dello sviluppo locale su un palcoscenico internazionale, attraverso l’accesso diretto a reti, contatti e best practice internazionali.
Il World Travel & Tourism Council (WTTC) rappresenta il settore privato globale dei Viaggi e del Turismo. I membri includono CEO, Presidenti e Presidenti delle principali aziende di Viaggi e Turismo del mondo.