Una mostra dedicata alla storia imprenditoriale della famiglia Grassi di Solofra: è stata organizzata per il 12 ottobre presso l’Archivio di Stato di Avellino, in via G. Verdi e rimarrà aperta dalle 9 alle 13. “La famiglia Grassi – fanno sapere gli organizzatori dell’evento -, nel corso dell’Ottocento, afferma la propria presenza a Solofra tra i gruppi emergenti di ‘proprietari e civili’, impegnandosi attivamente nel commercio e negli affari. I nuclei documentari costituenti l’archivio si formano nei primi decenni del XIX secolo e riflettono puntualmente lo sviluppo delle attività economiche della famiglia attraverso le loro tipologie: contratti di fitto, istrumenti d’acquisto di piccole e medie proprietà, giardini, case, bassi adattati a concerie di pelli, capitoli, testamenti e divisioni ereditarie, vaglia cambiari, pagherò, fedi di credito, corrispondenza”.
“La mostra privilegia, in particolare, la serie Commercio con la sottoserie Ditte, che testimonia in modo estremamente vivido il lavoro quotidiano dei Grassi attraverso lo scambio di lettere con operatori economici di tutta Italia tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del XX secolo. Tra i documenti in mostra: minute di commercio e di conto, fatture, molte delle quali riguardanti la vendita di pelli e il commercio di olio, e materiali pubblicitari datati dal 1897 al 1927”.
L’evento di Avellino rientra nell’ambito delle “Domeniche di Carta”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio di Archivi e Biblioteche statali attraverso eventi culturali, esposizioni e attività di carattere divulgativo: “La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e i 5 Archivi di Stato regionali aderiscono all’iniziativa che quest’anno è dedicata al grande tema degli Archivi di famiglia. A seguito di un incontro promosso e coordinato dalla Soprintendenza, ogni Istituto della Rete ha declinato il tema nazionale in base ai fondi archivistici conservati o vigilati, proponendo attività di valorizzazione che offrono uno spaccato delle diverse realtà territoriali. La documentazione presenterà, come nel caso di Napoli, la storia delle famiglie nobili più importanti del Regno, o di Benevento, delle famiglie Bartoli e Pedicini, di rilievo per la storia del Sannio.
La narrazione archivistica inoltre toccherà storie secolari di imprenditoria familiare, strettamente legate alle produzioni locali: la seta con la colonia di San Leucio e l’avventura imprenditoriale della famiglia Alois; il corallo di Torre del Greco con l’arte e la maestria degli Ascione e, infine, la tradizione conciaria dei Grassi di Solofra (Avellino).