Un messaggio di pacein un tempo segnato da guerre, violenze e contrasti internazionali. E’ quello che arriva dal cortometraggio “La voce della pace”, diretto dal regista Modestino Di Nenna, che ha scelto per le riprese il borgo di Altavilla. L’opera cinematografica, fortemente sostenuta dal sindaco Mario Vanni e dall’intera amministrazione comunale, nasce dalla volontà di parlare di speranza e valorizzare le suggestive location del borgo irpino. Protagonisti gli allievi dell’Academy, affiancati da attori professionisti di rilievo nazionale, tra cui Antonio Fiorillo. Per Modestino Di Nenna, regista irpino noto per l’impegno sociale e l’attenzione all’inclusione delle sue opere, si tratta di una nuova sfida artistica: affrontare il tema universale della pace, offrendo al pubblico un messaggio di speranza in un’epoca segnata da conflitti e tensioni internazionali. A coordinare la logistica della produzione, con l’obiettivo di mettere in luce le bellezze naturali e culturali di Altavilla Irpina, è stato l’assessore Fernando Greco. Seguiamo così le vicende di Zlata, una bambina ucraina che perde la madre, uccisa da un cecchino, successivamente accolta in Italia. Il suo desiderio più grande è che il corpo della madre trovi sepoltura nella nuova terra che la ospita. Durante il funerale, Zlata lancia un toccante appello alla pace, coinvolgendo tutti i presenti. Lo short film sarà presentato in anteprima nazionale presso il Multisala Barberini di Roma. Cast: Bruna Aquino, Rossana Iarrobino, Zlata Holovnych, Noemi Troise, Gerarda Cucciniello, Valentyna Pokhodalova, Sabino Tomasetti, Cathrine Reppucci, Sabrina Capone, Sabrina Famoso, Sara Manganelli, Claudia Luciano, Danilo Salandra, Mena Matarazzo, Mattia Saccone, Pietro Carbonara, Daniela Di Salvo.