Si terrà martedì 14 ottobre la ricognizione canonica del corpo di Sant’Erberto, Vescovo di Conza e patrono dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, custodito nella Chiesa Concattedrale di Conza della Campania. Il Santo, molto apprezzato in vita e venerato subito dopo la sua morte, avvenuta a Conza all’incirca nel 1181, fu pastore della Diocesi di Compsa, in quella che fu una delle più importanti città dell’impero romano nel meridione d’Italia e riportata in auge durante il periodo longobardo. L’apertura del sarcofago in pietra sarà preceduta, nella serata di lunedì 13 ottobre, da un solenne momento di preghiera presieduto dall’Arcivescovo Pasquale Cascio e dal giuramento di rito da parte dei periti e di tutti gli incaricati a prendere parte alla procedura.
La ricognizione canonica
La ricognizione canonica di reliquie è un atto ufficiale della Chiesa che prevede l’esame dei resti mortali di un Santo per verificarne l’autenticità, assicurare la conservazione, recuperare frammenti per la devozione e custodirli in modo adeguato. Le ricognizioni avvengono con cadenza variabile e coinvolgono studiosi, medici e autorità ecclesiastiche, culminando nella creazione di un certificato di autenticità e nel riposizionamento delle reliquie in urne o sarcofagi appropriati.
Le reliquie di Sant’Erberto sono state finora sottoposte a due ricognizioni: nel 1684, ad opera dell’Arcivescovo teatino Gaetano Caracciolo e nel 1969 da parte di Mons. Gastone Mojaiski-Perrelli.
L’ostensione
Una volta terminata la procedura della ricognizione, a partire da mercoledì 15 le reliquie del Santo saranno esposte nella Concattedrale di Conza della Campania per la venerazione dei fedeli. Tale momento avrà inizio dopo la celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo, prevista per le ore 19.
L’ostensione durerà fino a domenica 19 ottobre, quando l’urna contenente le sacre reliquie sarà riposta nel sarcofago, al termine della celebrazione eucaristica delle ore 11.30, presieduta dall’Arcivescovo Pasquale Cascio.
Programma
Lunedì 13 ottobre 2025 – ore 19.00
Preghiera dei Vespri presieduta da S.E. Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo, e giuramento di rito
Martedì 14 ottobre 2025
Giornata della ricognizione riservata ai soli periti senza partecipazione del popolo
Mercoledì 15 ottobre 2025 – ore 19.00
Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo e ostensione delle reliquie del Santo
Giovedì 16 ottobre 2025 – ore 19.00
Preghiera del Santo Rosario per la pace nel mondo e ostensione delle reliquie del Santo
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 19.00
Confessioni e ostensione delle reliquie del Santo
Sabato 18 ottobre 2025 – ore 11.00-12.30
Ostensione delle reliquie del Santo
Domenica 19 ottobre 2025 – ore 11.30
Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo e deposizione dell’urna nel sarcofago