Oggi, presso l’Auditorium Polo Giovani di Via Morelli e Silvati ad Avellino, si è tenuta la manifestazione “Il dono e l’impegno sociale del volontariato”, promossa dal Centro Servizi per il Volontariato Irpinia Sannio ETS – CESVOLAB e dalla Fraternita di Misericordia di Avellino, in collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione (IID).
L’evento rientra nel programma nazionale delle iniziative dedicate alla celebrazione di “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”, promossa per diffondere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva.
Dopo l’accoglienza dei partecipanti, i saluti istituzionali sono stati portati da Massimo Dente, Presidente della Fraternita di Misericordia di Avellino, da Giuliana Perrotta, Commissario Prefettizio del Comune di Avellino, e monsignor Arturo Aiello, Vescovo di Avellino.
Nella tavola rotonda “Il dono e l’impegno sociale del volontariato”, si sono confrontati Maria Concetta Conte, Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Raffaele Amore, Presidente del CESVOLAB, e Ivan Nissoli, Presidente dell’Istituto Italiano Donazioni.
Ampio spazio è stato dedicato alle testimonianze dei donatori della Misericordia, che hanno raccontato esperienze significative di impegno e solidarietà quotidiana.
Le conclusioni sono state affidate a Domenico Giani, Presidente Nazionale delle Misericordie d’Italia, mentre la giornalista Annarita De Feo ha coordinato i lavori.
Nel corso della mattinata si è tenuta la benedizione della nuova ambulanza, donata per lascito testamentario dalla benefattrice Lia La Sala, seguita da una breve esibizione musicale e da un momento conviviale.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto all’Associazione Nuova Arte2, che con i propri volontari ha chiuso i lavori con un messaggio di pace e solidarietà, ispirato ai valori del dono e al rispetto dei principi fondamentali della Costituzione italiana.
L’iniziativa ha confermato l’importanza della rete del volontariato irpino e sannita come motore di crescita civile e di coesione sociale, rafforzando il ruolo del dono come strumento di partecipazione e di comunità.