“Il 9 novembre il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno tornerà alla normalità. Si svolgeranno, infatti, le elezioni per il rinnovo degli organi consortili. Le associazioni agricole mi hanno chiesto di governare questo processo e di continuare il mio impegno. Non più da Commissario ma come guida politico amministrativa dell’Ente”. Così Francesco Todisco in un post Fb.
“Ho riflettuto molto prima di accettare e di candidarmi e vi assicuro che non è stata una scelta semplice. Perché adesso si tratterà di coordinare uno sforzo collettivo che consenta al Consorzio di continuare a migliorarsi nel ruolo che ha assunto per la comunità.
Non sarà semplice perché mentre un Consorzio derelitto non faceva gola a nessuno, un Consorzio vitale solletica l’interesse di tanti. E non solo nel senso di una virtuosa partecipazione democratica.
Il Consorzio è ritornato a essere un patrimonio di un pezzo importante della Campania: dai confini con il Lazio fino alla bassa Irpinia, passando per tutta la grande pianura campana.
Se ho deciso di accettare è perché mi sono affezionato a una comunità di lavoratori appassionati, i dipendenti consortili, e a un territorio che può dimostrare a tutto il Paese che anche da noi si possono fare le cose per bene, in modo trasparente e competente.
Sarà un lavoro complicato, ma le cose non si cambiano restando a guardare o evitando scelte complesse. Sarà ancora più difficile farlo a fronte di interessi e appetiti che questo grande lavoro del “Volturno” ha suscitato. Ma la legalità e la cura del bene comune non si declamano si praticano. Avrò, pertanto, bisogno della passione e della competenza di tutti coloro che credono in questi valori.
Ho accettato per vedere completati i tanti progetti messi in campo in questi anni e per metterne in campo di altri. Ho il desiderio di inaugurare, con tutti voi, il primo pezzo del Parco dei “Regi Lagni” i cui progetti esecutivi e lavori stanno, di fatto, per partire. Riconsegnare la bellezza alle nostre comunità e farlo nella piena legalità.
Non è un caso che ho chiesto a “Libera”, e colgo l’occasione per ringraziare di cuore la disponibilità dei suoi referenti ad ascoltarmi, di accompagnarci in un percorso. Accetteremo i loro consigli sulle pratiche migliori da mettere in campo per continuare sulla strada della legalità e del contrasto ai tentativi di aggressione ai soldi pubblici. A breve presenteremo una iniziativa in cui proveremo a costruire un modello di come proveremo a stare nella cosa pubblica nei prossimi anni.
Ma tanti altri sono gli obiettivi che vorrei provare a realizzare con il Consiglio che verrà eletto: dal riuso dell’acqua a fini irrigui all’ampliamento dei territori serviti dall’irrigazione; dalla messa in sicurezza, sempre più efficiente, dei canali già in gestione al Consorzio a quelli che verranno messi in testa a noi con la nuova legge; dal potenziamento dei servizi ai consorziati alla maggiore sinergia con le amministrazioni comunali; dal potenziamento del Monitoraggio ambientale alla valorizzazione delle aree protette; dalle politiche energetiche all’uso razionale delle risorse idriche. E tanto tanto altro ancora.
Insomma, comincia una campagna elettorale complessa (i dettagli li comunicheremo nelle prossime ore). Ma prima di immergermi in questo impegno ho il dovere di ringraziare il Presidente De Luca per come mi ha responsabilizzato e accompagnato in questi anni di commissariamento, lANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. che mi è stata e mi è vicina in questo impegno e tutte le associazioni (Cia Campania, Coldiretti Campania, Confagricoltura Campania e Copagri) per il lavoro che hanno fatto nella selezione delle candidature al Consiglio e per la fiducia che mi stanno accordando”.