L’arte fuori dagli schemi: tappa a San Potito Ultra per l’evento culturale dal titolo emblematico, “Paraculissima”. Dopo il successo torinese l’evento arriva in Irpinia dal 31 ottobre al 2 novembre grazie alla collaborazione con la Città di Settimo Torinese. Un connubio insolito e geniale che unisce Nord e Sud nel nome della creatività, dell’ironia e dell’arte condivisa. L’iniziativa, nata da un’idea dell’associazione ColoriQuadri, con il patrocinio del Comune di Settimo Torinese e della Fondazione Ecm, è una manifestazione culturale fuori dagli schemi, che vuole rendere l’arte accessibile, partecipata e soprattutto divertente.
Un evento “inclusivo e per tutti”, dove la cultura si veste di ironia, la goliardia diventa linguaggio universale e il pubblico smette di essere spettatore per diventare protagonista. A San Potito Ultra, la versione “off” di Paraculissima proporrà una selezione di opere e performance ispirate allo spirito originale della kermesse piemontese, coinvolgendo artisti, associazioni e cittadini del territorio: Mostre e installazioni che mescolano arte visiva e provocazione; Laboratori creativi per grandi e piccoli; Performance artistiche e musicali, tra ironia, magia e partecipazione.
Il filo conduttore resta lo stesso: “Tutta l’arte per tutti”, senza barriere, senza snobismi, senza filtri. Gli artisti metteranno in mostra la propria creatività con libertà assoluta, mentre il pubblico voterà le opere preferite con la celebre fiche rossa o bianca, simbolo del doppio premio: Critica Paracula e Premio Paraculissimo. Si tratta di un format nazionale itinerante, capace di unire territori diversi attraverso un linguaggio comune: quello dell’arte che fa pensare, sorridere e partecipare.
Gli Artisti Partecipanti: Ciriaco De Palma, Raffaella De Stefano, Rita Fantini, Antonio Manganiello, Fabiola Matarazzo, Ulisse Matarazzo, Debora Pascale, Valentina Pietrolà, Ciro Sarracino, Claudio Valentino, Generoso Vella, Piera Pia.



