“The School” è il titolo del giornale prodotto dagli studenti che frequentano la seconda media della sezione C presso l’Istituto Comprensivo Mons. P. Guerriero di Avella nell’ambito del progetto “Campioni Fuori Classe”.
Gli alunni, tra gli 11 e i 12 anni, hanno dato vita ad una vera e propria redazione giornalistica, scrivendo articoli su varie tematiche – dalla cronaca al lavoro, dallo sport alla musica, agli spettacoli – nell’ambito del corso formativo di Web journalism secondo le linee guida del DM 19/2024 del PNRR del Ministero dell’Istruzione e del Merito finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e a ridurre i divari negli apprendimenti.
La redazione, organizzata all’ interno dalla classe, aveva un direttore ed un vice direttore oltre ai diversi giornalisti che, in sintonia e con spirito di squadra, hanno individuato gli argomenti da trattare e redatto gli articoli, fino alla pubblicazione del primo numero del nuovo giornale scolastico.
Una esperienza formativa e coinvolgente, vissuta con grande entusiasmo dai ragazzi, Il corso è stato fortemente voluto dal preside, il professore Andrea Amoroso, che da un triennio dirige l’Istituto Comprensivo di Avella frequentato da più di seicento alunni.
“Oggi ho un rapporto ottimo e di fiducia con i docenti e gli alunni e ne sono felice. Nei momenti importanti chiedo partecipazione e impegno e so che posso contare su ognuno di loro – ha dichiarato il preside Andrea Amoroso.”
“Con questo primo ciclo di attività abbiamo avviato l’anno scolastico nuovo, ma sono già in programma molte iniziative. La più imminente è il progetto Erasmus. I nostri ragazzi, accompagnati dai docenti e dallo staff dirigenziale, visiteranno le Scuole di Siviglia. Sarà una esperienza di crescita culturale e personale molto importante”.
Il progetto Campioni Fuori Classe rientrava nelle iniziative pomeridiane proposte dalla Fondazione Cultura e Innovazione, partner dell’iniziativa.
La classe, ogni pomeriggio, attivava la redazione giornalistica con la riunione di redazione per scegliere le notizie da pianificare e scrivere gli articoli. Sono stati trattati numerosi argomenti con attenzione e spirito critico. Gli studenti, in collaborazione con le figure apicali e con i giornalisti, hanno anche realizzato interviste e impaginato i contenuti del loro giornale.
Il Corso è stato svolto da giornalisti professionisti di Avellino, con il supporto dalla tutor, la professoressa della scuola Antonia Roberto, docente di sostegno.
Durante le lezioni, gli studenti hanno preso come modello il Corriere dell’Irpinia, quotidiano on line, fondato e diretto da Gianni Festa, leggendo ogni giorno le notizie in classe. Attraverso la lettura e il confronto, hanno imparato come si costruisce un giornale digitale: dall’organizzazione della redazione ai momenti chiave per l’aggiornamento del sito, fino alla gerarchia e alla priorità delle notizie da pubblicare.
Parallelamente si sono svolti altri due corsi di Educazione civica e Diritto rivolti alle classi terze, sezioni B e C che hanno avuto come docenti le avvocatesse Paola Bellofatto e Maria Armatore, con la collaborazione delle docenti Maria Rosaria Moccia e Maria Grazia Arbucci.
Durante gli incontri si è parlato della libertà di pensiero e di espressione, con riferimenti alla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, sono state affrontate tematiche di grande attualità come la violenza domestica, il bullismo e il cyberbullismo.
Particolare attenzione è stata dedicata al potere delle parole, che possono lasciare segni profondi, positivi o negativi, nell’animo di chi le riceve.
“Tutti gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione e con le loro domande intelligenti e lungimiranti hanno reso il confronto vivace e stimolante” – ha spiegato l’avvocatessa Paola Bellofatto.
Black and White Vintage Newspaper Motivational Quo_251031_091915
		


