Importante conoscere, tra le istituzioni, il mondo dei giovani per scambiarsi informazioni, opinionioni e cercare almeno di percepire i pericoli a cui vanno incontro. Uno dei motivi causa di devianze, come sappiamo, è il consumo di droghe. E, per stare alla nostra provincia, quello del consumo più facile e meno costoso. Cioe’ gli oppioidi sintetici.
In Italia, in generale, non c’è ancora una emergenza “fentanyl” ma, comunque, è opportuno parlarne proprio per conoscerne gli effetti e per possibilmente prevenire i pericoli. Come si farà mercoledì prossimo, cinque novembre, nell’aula magna della sede di via Perazzo dell’istituto Omnicomprensivo di Grottaminarda. Alle ore 9.30 riprenderà, infatti, il ciclo di incontri organizzati di concerto tra le istituzioni del territorio. Il convegno ha il titolo:”Dipendenze e giovani: una minaccia reale, un’ informazione necessaria”.
Previsti i saluti istituzionali da parte del Dirigente Scolastico, Maria Antonietta Rizzo, del Sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, dell’Assessore ai Servizi Sociali, Marisa Graziano, e gli interventi del Dottor Lorenzo Savignano, Neuropsichiatra infantile presso SERD Avellino – referente ASL Avellino del Programma “Scuole promotrici di salute”, e dell’Assessore Franca Iacoviello che in questa occasione interverrà nelle vesti di Avvocato; modera Monica De Benedetto, Giornalista ed Addetto Stampa del Comune di Grottaminarda.
Il focus dell’incontro, come dicevamo, oltre che sugli effetti deleteri di ogni tipologia di droga e sulla necessità di aumentare la percezione del rischio tra i giovani, sarà puntato in particolare sui nuovi oppioidi sintetici. Ad oggi, come dicevamo, in Europa ed in Italia non c’è ancora un’emergenza “Fentanyl” ma è opportuno condividere e diffondere informazioni sull’argomento quale forma di prevenzione.




