Un tributo a uno dei massimi esponenti del Seicento Napoletano, a 325 anni dalla sua scomparsa. E’ la mostra Il Seicento di Luca Giordano. Dipinti dalla collezione della Fondazione De Chiara De Maio promosso dalla LaPrimAmericana, in collaborazione con la Fondazione De Chiara De Maio e il contributo della Regione Campania ai sensi della LR 7/2003 art 11. L’esposizione, a cura del Prof. Vincenzo De Luca, sarà ospitata presso la sede della Fondazione De Chiara De Maio, in piazza Umberto I a Solofra dall’ 8 al 18 novembre
L’evento inaugurale si terrà l’ 8 novembre, alle 19.30, presso la Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra e prevede un incontro su Luca Giordano, con una Lectura a cura di Stefano Sarcinelli e una Lectio del Prof. Vincenzo De Luca. Il percorso espositivo riunisce sei opere della produzione del maestro: San Sebastiano e le pie donne, San Girolamo, San Bartolomeo, La nascita della Vergine, Traditio clavium e Autoritratto.
L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire al pubblico non solo l’occasione di celebrare la grandezza pittorica di Luca Giordano ma anche di proporre una riflessione critica finalizzata alla valorizzazione del patrimonio artistico campano e alla riscoperta della ricchezza culturale del Seicento meridionale, attraverso la prestigiosa collezione della Fondazione De Chiara De Maio.
L’evento finale si terrà il 16 novembre 2025 alle ore 12:00 presso la sede della fondazione e vedrà la presenza del Prof. Vincenzo De Luca con lezione conclusiva dedicata all’approfondimento dell’opera e della poetica del maestro napoletano.
		


