I vertici nazionali e regionali dei vigili del fuoco oggi a San Martino Valle Caudina con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi per la presentazione del progetto per la realizzazione del nuovo distaccamento dei caschi rossi nel centro irpino della Valle Caudina a ridosso con la provincia di Benevento.Il progetto
Un’iniziativa di alto valore strategico e simbolico per la comunità, che segna un passo decisivo verso la valorizzazione e la sicurezza del territorio. Il progetto prevede interventi di adeguamento sismico della struttura e la realizzazione di spazi moderni e funzionali per accogliere i vigili del fuoco, con l’obiettivo di garantire un servizio ancora più efficiente e tempestivo a cittadini e imprese.
Il ministro dell’Interno Piantedosi, con il capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, l’ingegnere Eros Mannino ed Attilio Visconti, capo dipartimento dei vigili del fuoco, soccorso pubblico e difesa civile, sono stati accolti dal comandante provinciale del Corpo, Mario Bellizzi – presenti anche i vertici regionali dei vigili del fuoco, e dal sindaco di San Martino Valle Caudina, Pasquale Pisano.
Il progetto
Presso l’Oratorio Parrocchiale don Ugo della Camera tanti alunni e studenti dell’istituto comprensivo che hanno salutato da vicino il ministro dell’Interno prima dei lavori all’interno della sala dove sono stati snocciolati i termini del progetto grazie ad un investimento del Ministero dell’Interno che porterà alla realizzazione di una caserma all’avanguardia in grado di intervenire prontamente sui comuni della Valle Caudina e delle zone limitrofe. Il Distaccamento potrà fare affidamento su una dotazione di organico di circa 33 unità, garantendo la presenza 24 ore su 24 di una squadra operativa di pronto intervento composta da un capo squadra e quattro Vigili del Fuoco, muniti di una autopompa serbatoio di un fuoristrada pick up con modulo anticendio boschivo.
“Questo distaccamento è importantissimo per l’intera Irpinia, importante per questo territorio. La provincia di Avellino ha 7.500 interventi all’anno e consentirà di riqualificare- ha sottolineato il ministro Piantedosi- una parte di patrimonio pubblico”. Invece la guida nazionale dei vigili del fuoco Mannino ha ricordato la specificità del Corpo “sempre aggiornato anche alle evoluzioni degli interventi e con un occhio particolare rivolto alle nuove tecnologie. Per questo territorio c’è una storia di un rischio sismico che non va mai sottovalutato al pari di quello idrogeologico” .”Essendo originario di Benevento – ha spiegato capo dipartimento Visconti – conosco bene questo territorio centro nodale di importanti arterie. Un territorio che va messo in sicurezza sempre di più”.
Infine il comandante dei Vigili del Fuoco, Mario Bellizzi.“Un distaccamento più vicino garantisce tempi di risposta ridotti in caso di emergenza, come incendi, incidenti stradali o alluvioni, salvaguardando vite e proprietà. E maggiore sicurezza delle aree interne”



