Si chiama “Voi per Monteforte” l’iniziativa avviata la scorsa settimana per raccogliere anche online le segnalazioni dei cittadini sulle problematiche quotidiane da risolvere sul territorio comunale. In pochi giorni lo sportello virtuale, accessibile tramite la pagina facebook della lista “Noi per Monteforte”, è stato raggiunto da decine e decine di post dove i residenti hanno sottolineato quali siano, a loro avviso, le questioni sulle quali intervenire al più presto. Insomma, un modo concreto per raccogliere le esigenze dei cittadini e inserirle in quello che sarà un mini programma di cose da fare nei primi 100 giorni dell’azione amministrativa. I suggerimenti, le idee e le proposte, poi, vengono assorbiti e tolti dal sistema in maniera che chi scrive e vuole segnalare lo stesso problema di un suo concittadino non venga distolto dal fatto che lo stesso caso sia stato già avanzato. Settorializzare gli interventi da effettuare e dare priorità proprio in base al numero delle sollicitazioni, infatti, è il metodo scelto per dare riscontro alle richieste dei montefortesi.
“Vogliamo rendere operativa e propositiva la nostra campagna d’ascolto in modo concreto – afferma Giulia Vantino, candidata a sindaco della lista “Noi per Monteforte” – e per questo, oltre a raccogliere le esigenze dei nostri concittadini durante gli incontri pubblici stiamo cercando di essere raggiungibili anche attraverso la nostra pagina social. Se avremo l’onore e l’onere di amministrare il paese, poi, siamo pronti a lanciare anche un canale diretto, mediante App o Telegram, stiamo definendo i dettagli tecnici, affinché alla segnalazione venga data risposta entro 24 ore. La soluzione dipenderà dal tipo di intervento richiesto. Ma, intanto, la presa in carico sarà avvenuta rapidamente. E con essa anche il briefing con gli uffici preposti”
Tra i problemi più segnalati c’è quello della crisi idrica che vede ancora Monteforte spesso presente nella lista dei Comuni dove l’Alto Calore sospende l’erogazione dell’acqua dalle 22 alle 6, quando non prima e senza preavviso. Altra questione toccata da più cittadini è la condizione del manto stradale in via Rivarano, pieno di buche che mettono a rischio gli autoveicoli in transito e l’incolumità di ciclisti e persone in sella a scooter o moto. Inoltre, diverse sono state le segnalazioni relative alle zone del territorio prive di illuminazione o con impianti carenti. “Partiremo da queste ed altre questioni – riprende Giulia Valentino – per dare risposte veloci. Sulla crisi idrica abbiamo spiegato il progetto in essere per rendere Monteforte autonomo dal baianese sull’asse di approvvigionamento con Mercogliano e grazie alle nuove captazioni della risorsa a Breccelle. Sulla strada di via Rivarano, poi, faremo in modo da attivare celermente un intervento di somma urgenza e riasfaltare il tratto messo male. Mentre, per quanto riguarda l’illuminazione, nel nostro pacchetto legato alla sicurezza c’è un capitolo a parte proprio sulle opere di efficientamento ed ampliamento della rete dei lampioni in paese. Aspettiamo altre segnalazioni per metterle tra le nostre priorità”.



