Puo’ significare tanto, come un segno del destino, la scelta del giorno della presentazione, nella cittadina ufitana, del libro “Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo( edito da PaperFIRST)”, scritto da Alessandro Di Battista, ieri deputato Cinquestelle e oggi giornalista che ha firmato reportage soprattutto dal Sudamerica. Sarà infatti a Grottaminarda, ad urne appena chiuse per le elezioni regionali della Campania, lunedì prossimo alle ore 17, presso la sala eventi di Ciotola, in via Valle 32.
Il libro di”Diba” prende spunto dalla sempre più crescente disaffezione della gente e, talvolta, insofferenza non solo quando si tratta di andare a votare ma anche nei confronti delle stesse istituzioni. Locali o nazionali che siano. Come è possibile recuperare, da parte di queste ultime, credibilità agli occhi di tutti? E questo porta ad una discesa delle democrazie che vanno in crisi. In quanto non si tiene più conto delle esigenze del popolo, la cui sovranità è messa molto spesso in discussione.
Oggi, spiega nel suo libro Dibattista, le decisioni più forti sono, in qualche modo, influenzate dal mondo economico e finanziario. Che poco hanno a che vedere con il pensare politico, che dovrebbe essere a servizio del popolo. Un ruolo non di secondo piano nel formare le coscienze l’ha il settore della informazione quando racconta i conflitti internazionali degli ultimi tempi: la guerra tra Russia e Ucraina, l’occupazione di Gaza e della Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Informazione che, secondo Dibattista, ha contribuito ad allontanare i cittadini dalla vita pubblica.
L’iniziativa è curata dall’associazione Cripta Maynarda in collaborazione con Bookstore Mondadori di Avellino, Arci di Avellino e Comune di Grottaminarda.




