Rosa Bianco
C’è un filo sottile, eppure resistente come l’antica saggezza, che unisce la salute al cibo, la conoscenza alla tradizione, la scienza al gusto. Ed è proprio questo filo che il Centro Medico “La Salute” del dott. Rocco Fusco e la Tenuta Ippocrate hanno deciso di intrecciare con passione, visione e spirito di comunità, dando vita a un progetto che già nel nome porta il sapore di un futuro migliore: la Biblioteca della Cucina del Benessere.
L’inaugurazione, che si terrà il 15 aprile 2025 alle ore 18:30 presso la Tenuta Ippocrate a Montefredane, non sarà solo un evento, ma una dichiarazione d’intenti. In un’epoca in cui la fretta ha spesso cancellato il senso del nutrirsi, riscoprire il cibo come alleato della salute, come espressione culturale e come pratica consapevole, significa restituire valore alla vita quotidiana.
Accanto ai saluti istituzionali del Sindaco Avv. Ciro Aquino, della Presidente della Pro Loco Anna Di Gisi, del Parroco Don Roberto Cancellieri e del Comandante dei Carabinieri, Luogotenente Giancarlo Guarino, si alterneranno voci autorevoli e ispirate: il dott. Rocco Fusco, fondatore del Centro Medico, porterà la visione clinica; la professoressa Rosa Bianco, il rigore della formazione; la giornalista enogastronomica Carmela Cerrone, l’occhio critico sul mondo del gusto; e lo chef Aldo Basile, l’anima creativa della Cucina del Benessere.
Non mancherà un momento speciale: la consegna degli attestati agli allievi del corso, portatori di un sapere che unisce la manualità della cucina all’intelligenza del benessere. A seguire, la degustazione dei piatti della Cucina del Benessere sarà la vera celebrazione: un invito a lasciarsi ispirare da sapori sani, stagionali, consapevoli, che sarà gratuito per tutti i partecipanti.
Questa biblioteca non custodirà solo libri, ma esperienze, saperi, ricette e incontri. Sarà un luogo vivo, dove la cultura alimentare dialoga con la medicina, dove il piatto racconta una storia e ogni storia ha il potere di nutrire, nel senso più autentico del termine.
Montefredane diventa così il cuore pulsante di un nuovo umanesimo del cibo. E da qui, forse, può partire una rivoluzione gentile: fatta di buone pratiche, di studio e condivisione, di salute che profuma di erbe aromatiche e conoscenza che sa di pane appena sfornato.
Benvenuti nella Biblioteca della Cucina del Benessere. Un patrimonio da leggere, studiare e gustare, insieme.