La tradizione della Scuola Medica incontra la ricerca scientifica più avanzata. Giovedì 25 settembre 2025, alle ore 18:30, presso la sala convegni del Convento dell’Immacolata dei Frati Cappuccini, in piazza San Francesco d’Assisi a Salerno, si terrà il nuovo appuntamento con le Serate del Regimen Salerni, iniziativa promossa dalla Federazione Interassociativa Salernitana “Regimen Salerni”.
La serata si aprirà con la presentazione a cura della Federazione, che illustrerà le finalità culturali e divulgative del progetto: riportare al centro dell’attenzione il patrimonio della Schola Medica Salernitana, valorizzandone l’attualità attraverso il dialogo con la scienza moderna.
Alle 19:00 seguirà il talk-show “Il microbiota intestinale e la Schola Medica Salernitana”, un confronto tra esperti che metteranno in relazione le più recenti scoperte scientifiche sul microbiota con le intuizioni e le regole del vivere sano contenute nel celebre Regimen Sanitatis Salernitanum, trattato didattico in versi latini redatto nel XII-XIII secolo. L’obiettivo è mostrare come le antiche prescrizioni salernitane possano dialogare con le acquisizioni della medicina contemporanea, offrendo spunti per uno stile di vita equilibrato e consapevole.
Alle 19:45 spazio a “L’Arte del Buon Nutrirsi”, con degustazioni semplici e salutari ispirate alla tradizione salernitana e mediterranea, per tradurre la teoria in pratica quotidiana e sottolineare il legame profondo tra alimentazione e benessere.
A condurre la serata sarà il giornalista Aldo Primicerio, direttore e conduttore di Quotidiano Medicina, testata giornalistica televisiva e multimediale in onda su Lira TV. Interverranno Enrico Indelli, medico ed ex parlamentare della Repubblica Italiana; Paola Capone, già docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno; e Corrado Marino, biologo e vicepresidente europeo della European Countries Biologists Association (Ecba).
Un incontro che unisce cultura, scienza e tradizione, nel segno della continuità tra passato e presente e con lo sguardo rivolto al futuro della salute e del benessere.