Appuntamento con la storia e la letteratura venerdì 8 agosto alle ore 18:00, nella suggestiva cornice della piazzetta Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi. L’occasione è la presentazione del libro “Filomena, la regina delle selve. Storia e storie delle donne del brigantaggio” di Valentino Romano, saggista e ricercatore storico esperto di ribellismo contadino postunitario, con particolare attenzione al ruolo femminile in quel contesto.
Dopo la presentazione, seguirà una tavola rotonda sul tema “Donne tra conquista e liberazioni”, che vedrà il coinvolgimento del presidente della Pro Loco Tony Lucido, del sindaco Rosanna Repole, dell’autore e di altri intellettuali, in un confronto aperto e multidisciplinare.
L’incontro si inserisce all’interno del Caffè Letterario promosso dalla Pro Loco Alta Irpinia in collaborazione con la Confraternita della Misericordia di Sant’Angelo dei Lombardi, l’impresa sociale Carmasius, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e del Comitato provinciale UNPLI Avellino. Dopo l’appuntamento inaugurale del primo luglio, che ha ospitato Luigi de Magistris con il suo libro “Poteri occulti”, la rassegna prosegue con un evento che unisce memoria storica e riflessione di genere.
Il volume di Valentino Romano, edito da Carocci nel maggio 2023 (216 pagine), si apre con un’analisi del contesto storico: il crollo del Regno delle Due Sicilie, l’emergere del brigantaggio e il ruolo delle donne in quella che viene definita una vera e propria guerra contadina. La narrazione si sviluppa poi in una forma più narrativa, partendo dalla morte della protagonista, Filomena Valperga, avvenuta a Torino nel 1915. Una donna ricordata come pia e benefattrice, ma che da giovane fu protagonista delle lotte nel Mezzogiorno postunitario con il nome di Filomena Pennacchio: brigantessa, “regina delle selve”, criminale per alcuni, eroine per altri.
Obiettivo del libro è restituire complessità e umanità a queste figure femminili, troppo spesso intrappolate in letture ideologiche e riduttive. Romano le riporta al centro di una storia di genere, che dia voce al prezzo pagato in termini di sangue e sofferenza da molte donne nella costruzione della Nuova Italia.