L’Area Archeologica dell’Antica Abellinum torna a essere il cuore pulsante della musica e della cultura, nel segno di una formula sperimentata con successo lo scorso anno. Dall’11 luglio al 29 agosto ritorn Abellinum Events 2025 – Wine & Music, una rassegna che unisce il fascino dei tesori archeologici alle emozioni della musica dal vivo, in un viaggio tra generi e atmosfere. E’ Lello Barbarisi, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Atripalda, a sottolineare la scelta di valorizzare appieno l’area archeologica: “La nostra politica ha un duplice obiettivo: fare promozione del territorio e valorizzazione dell’area archeologica, in considerazione anche di un progetto di ricerca in corso ad opera del DIPASC dell’Università degli Studi di Salerno, che annualmente ci consegna nuove scoperte dell’Antica Abellinum, che vanno ad ampliare l’area visitabile. Ormai è prassi tenere, per chi ha questa fortuna, eventi di un certo tipo all’interno dei parchi archeologici. Dunque, ci siamo allineati a quella che è una politica consolidata nei grandi parchi archeologici nazionali e soprattutto della Campania. Di qui l’invito rivolto ai cittadini a partecipare a questa rassegna, che è frutto di una programmazione attenta e della volontà di far vivere la nostra città attraverso la cultura” .
Si comincia l’11 luglio con Salvatore Misticone, Leonardo Quadrini e il Quintetto Internazionale della Campania nel segno della storia della canzone napoletana, si prosegue il 18 luglio con Retrobliss Acoustic Pop con i ritmi acustici anni ’90, il 25 luglio Enzo Zirko con dance-musica anni ’80, il primo agosto con Zamuner & Zamuner duo, l’8 agosto si balla con Vinyl Gianpy, il 22 agosto di scena l’Ensemble Accademia Musicale Irpina, il 29 agosto di scena Radio Carosello. Un cartellone capace di abbinare generi musicali differenti per accontentare un pubblico di tutte le età-
