Per l’Alto Calore irpino sono decisivi giorni, dopo il via libera al concordato arrivato dai giudici del Tribunale di Avellino nelle settimane scorse. Il 6 febbraio la pratica arriva all’esame dell’ente Idrico Campano, che ha convocato il Consiglio Esecutivo. All’ordine del giorno c’è l’adozione del Piano di Distretto Napoli Nord, del Distretto Irpino, e del Distretto Sannita, in tutti e tre i casi comprensivi del PEF, ai sensi dell’art. 10 comma 2 lett. h) della L.R. 15/2015 e del Rapporto Ambientale. In quella sede si deciderà la modalità con cui affidare il servizio idrico integrato. Per Alto Calore non ci sarà una prova d’appello. Dopo il via libera al Concordato arrivato dai giudici del Tribunale di Avellino, nelle settimane scorse, si attende che il Presidente della Giunta Regionale decida se ci siano le condizioni per affidare il servizio idrico su base quinquennale rinnovabile. Ma il tempo è oramai scaduto. Il Comitato Esecutivo dell’ente idrico campano si riunisce lunedì mattina per adottare il Piano di Distretto nell’ambito ottimale dell’Irpinia e stabilirà la modalità con cui affidare il servizio idrico integrato. In caso di affidamento all’Alto Calore Servizi sarà salva la gestione pubblica, che da 85 anni va avanti proprio per l’impegno dell’azienda erede dell’ex Consorzio Interprovinciale di Avellino e Benevento. In caso contrario, dal 7 febbraio la Regione Campania sarà commissariata nelle funzioni dal Governo e le competenze passeranno al Ministero della Transizione Ecologica, che tramite Invitalia, potrebbe procedere alla indizione della gara euripea per l’affidamento del servizio.
Acqua, approvato dal consiglio di distretto il piano d’ambito
Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
© Corriere dell’Irpinia – 2024, All rights reserved

Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui