“Le politiche che il ministro Valditara e la Lega hanno messo in campo per ripensare la scuola italiana sono virtuose. Lo dice anche l’Ocse che, leggiamo, ha riconosciuto l’efficacia di Agenda Sud con un effetto solido sugli istituti della Campania e del Mezzogiorno. Grazie al piano del ministro Valditara e alle risorse stanziate tanti istituti per troppo tempo rimasti indietro e non valorizzati stanno liberando tutta la loro energia, dimostrando di non essere secondi a nessuno. La dispersione scolastica è drasticamente diminuita, le competenze dei nostri ragazzi sono sorprendentemente migliorate. Segnali positivi e incoraggianti sui quali è opportuno insistere, anche con provvedimenti che puntano a responsabilizzare ancora di più i nostri ragazzi come prevedere una bocciatura nel caso in cui dovessero rifiutare di sostenere l’orale della maturità. L’ipotesi lanciata dal ministro Valditara non è una boutade estiva, ma una decisione dettata dal buonsenso. La vita è fatta di scelte che in un modo o in un altro portano a delle conseguenze. È giusto che un ragazzo inizi a capirlo prima di diventare adulto”. A sottolinearlo il deputato campano della Lega e coordinatore del partito in regione Gianpiero Zinzi.
A margine di un evento della Lega alle Cantine del Taburno a Foglianise (BN) con le associazioni di categoria alla presenza del Sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo ribadisce come “Per vincere le prossime elezioni regionali in Campania il centrodestra deve gettare il cuore oltre l’ostacolo e allargare il dibattito oltre il classico perimetro della coalizione. Il governo sta dimostrando grande attenzione per la Campania con importanti investimenti in opere pubbliche e in tutti i settori strategici. Prova ne sono alcuni indicatori che certificano la bontà delle politiche che stiamo mettendo in campo dall’inizio della legislatura. La strada giusta è realizzare una filiera tra governo e regione che generi lavoro, sviluppo e benessere. È una responsabilità che sentiamo come classe dirigente”.