Un Comune moderno. E vicino ai cittadini. Con un nuovo servizio partito proprio questa mattina le distanze, infatti, si accorciano. Per agevolare chi, con la tecnologia, non ha troppa dimestichezza. E quando si ha a che fare con un nuovo modo di comunicare che avanza sempre più. Per questo è nato il progetto “Punto Digitale Facile” con l’obiettivo di abbattere il divario digitale e promuovere l’inclusione. Da oggi, quindi, anche la cittadina ufitana si è dotata di uno spazio per offrire supporto ai cittadini alle prese con SPID, CIE, fascicolo sanitario elettronico e molto altro. Un ambiente accogliente e non scarno, come potrebbe sembrare, e dedicato quindi all’ascolto e all’accompagnamento.
Si darà assistenza informatica ad anziani, cittadini stranieri, studenti. In modo da fare, della tecnologia, qualcosa con la quale ci si può confrontare. E non arrabbiarsi quando il computer non fa quello che vogliamo. Anziani, studenti, lavoratori e cittadini stranieri potranno ricevere assistenza e formazione, scoprendo che la tecnologia può essere un alleato e non un ostacolo. Con un passo avanti delle nostre conoscenze ed una migliore, ed evidente, qualità della vita. Questo nuovo servizio è stato voluto dall’assessora Marisa Graziano, che ha seguito personalmente tutto l’iter. Graziano, infatti, crede che sia “un progetto valido con un significato anche sociale. Il sindaco Marcantonio Spera, da parte sua, ha sottolineato come” il lavoro di una squadra, quella amministrativa, dia i suoi frutti e funzioni quando si va tutti nella stessa direzione”. Il progetto “Punto Digitale Facile” è stato possibile realizzarlo grazie alla Regione Campania, IFEL, Repubblica Digitale e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, con il sostegno dell’Unione Europea.