E’ ancora spettacolo con il Teatro d’Europa a Cesinali. In scena il 16 febbraio con repliche il 22 e 23 febbraio “I Casi sono due”, la celebre commedia di Armando Curcio, diretta artisticamente da Gigi Savoia e con la regia di Luigi Frasca. Memore di una fugace avventura prematrimoniale giovanile con un’avvenente ballerina, l’anziano barone Ottavio Del Duca – esempio perfetto di malato immaginario – si vede costretto a raccontare alla moglie Aspasia, che riversa molto del suo bisogno affettivo sull’amato cane, dell’esistenza di un fantomatico figlio che un’agenzia non certo scrupolosa e onesta gli sta cercando. Dato a balia a un’umile famiglia, il giovane Gaetano Esposito che dovrebbe essere già ‘maturotto’ ha condotto una vita disgraziata da trovatello diventando – privo com’è stato di famiglia, guida ed educazione – uno ‘scostumato delinquentello’.
Ma il destino gli gioca uno straordinario ‘tiro’ in quanto capita proprio nella signorile dimora del barone nelle vesti di un cuoco assunto da poco tempo, ma che ha già portato scompiglio nel tranquillo tran tran della magione destabilizzando il compassato maggiordomo, la vezzosa cameriera, il simpatico cameriere e non solo …
Elevato a ‘baronetto’, si mostra riottoso a ogni forma di educazione vista anche l’abissale ignoranza pur se condita da simpatica vivacità intellettuale, anzi da una furbizia patentata.
Le sorprese non sono finite: l’agenzia dichiarando un suo errore porta nella dimora un secondo Gaetano Esposito, un tipo completamente antitetico (psicopatico, autistico e malaticcio) determinando il ritorno del primo in cucina.
Chi dei due è il vero figlio?
La commedia si dipana tra colpi di scena, sorprese e gag che rendono divertentissimo lo spettacolo. Sul palco Carmine Brogna, Anna Cefalo, Emilio Cozza, Carmela D’Auria, Vincenzo Gregorio, Yuri Iannone, Vincenzo Morante. I biglietti sono disponibili online